Da 7 lunghi anni ci battiamo contro il tubo che dovrebbe scaricare nel mare di Nardó la merda di Porto Cesareo. Una battaglia lunga e difficile condotta da pochi uomini. Associazioni ambientaliste (quelle autentiche), qualche movimento politico, pochi cittadini informati.

Uomini e donne che non hanno lesinato sforzi fino ad inviare un esposto alla Procura della Repubblica a firma di Francesco Muci, Graziano De Tuglie, Raffaele Onorato, Massimo Vaglio, Alessandro Bonsegna.

Oggi la nostra battaglia ci ha portato per un’estate intera per strada, in piazza, tra la gente a raccogliere un numero astronomico di firme (oltre 3.000), arriva all’attenzione del grande pubblico. Grazie a Striscia la Notizia (http://www.video.mediaset.it/video/striscialanotizia/servizio/vade-retro-tubo_585433.html), ormai un’istituzione televisiva che da 25 anni difende gli interessi degli italiani, il caso scarico a mare diviene “popolare”. Nonostante l’espansione dei social network, la TV resta quindi un fenomenale strumento di comunicazione di massa.

Finora, quelle 3.000 firme, è bene ricordarlo, Risi e i suoi le hanno calpestate. Come è bene ricordare non solo gli “eroi civili” che in questi anni si sono spesi ma anche chi ci ha contrastato. E non si tratta solo di Aqp o Regione Puglia, il nemico è soprattutto interno ed è rappresentato da quegli amministratori comunali neretini che ancora oggi sono favorevoli alla condotta: il sindaco, i consiglieri comunali di maggioranza, qualche consigliere comunale di minoranza, come al solito troppo silente, e gli assessori all’ambiente (e non) che si sono succeduti durante questi lunghi anni di malamministrazione. A partire da Flavio Maglio in primis, assessore all’Ambiente dal 2011 al 2014, e grande sostenitore della condotta, e oggi pseudo alternativa a Risi, per finire a Mino Natalizio che nel giro di pochi mesi nel passaggio dell’opposizione alla maggioranza ha cambiato radicalmente le sue posizioni (e non solo in tema ambientale). Peccato che il Consiglio comunale all’unanimità nel marzo 2012 abbia bocciato lo stesso progetto con delibera proposta dall’arch. De Pascalis. Per non parlare di contro dei partiti politici neretini di governo e di alcuni mezzi d’informazione locale appiattiti a favore di questo mostro ambientale per fare cosa gradita al “grande Leader”.

Noi la battaglia l’abbiamo condotta e la continueremo a condurre, con o senza il supporto dei grandi mezzi d’informazione. Il protocollo d’Intesa, il contratto che il Comune di Nardò vorrebbe firmare per mano del suo scellerato sindaco con Aqp e Regione, non è stato ancora sottoscritto. Un accordo improponibile e folle. Per 2 volte il consiglio comunale ha rinviato l’approvazione, spaventato forse dalla rabbia popolare. Quella elettorale che si esprime nelle urne, s’intende.

Ancora il 23 dicembre scorso noi chiedevamo l’istituzione della Commissione per il Referendum per valutare la nostra istanza referendaria. Riteniamo infatti che gli unici a dover e a poter decidere per il Futuro di questa Terra siano i suoi cittadini. Risi e i Suoi (e qualche fresco ex) invece pensano di poter decidere per tutti calpestandoli. E lo hanno fatto fino ad oggi. E siano ben certi che scolpiremo i loro nomi nella pietra perché nei prossimi decenni si sappia chi ha manovrato per deturpare l’Ambiente e il Territorio di Nardò.

Pippi Mellone

Candidato Sindaco

Alleanza per il Cambiamento

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it