La nota contenenti le puerili scuse addotte dagli attuali assessori all’ ambiente e alla cultura in merito alla questione condotta di spandimento dei reflui fognari in mare farebbe ridere se non trattasse un argomento tanto serio. Il penoso tentativo di stornare le loro responsabilità nella progressiva cessione alle tesi colonialiste dell’AQP non sta in piedi per manifesta illogicità delle loro pseudo-argomentazioni. Il debolissimo strumento del protocollo d’intesa proposto a fine estate come gentile concessione dell’Acquedotto prometteva solo la modifica del tracciato terrestre dell’adduttore dei liquami fognari di Porto Cesareo. 

 Il resto dello sciagurato progetto rimaneva in piedi con la stesso bassissimo grado di depurazione previsto fin dall’inizio e lo spandimento in mare dei reflui. Il tutto con il contorno di specchietti per le allodole che coniugavano i verbi al futuro, un futuro piuttosto “infinito” come per il riuso irriguo, e gli eventuali accordi con Arif ( che abbiamo scoperto servire a tutt’altro) e il Consorzio Bonifica Arneo.

Ridicolo poi l’accenno all’allungamento a due km della condotta sottomarina che comunque non raggiunge assolutamente il termoclino, ovverossia una profondità superiore ai 50 mt l’unica che garantisce la neutralizzazione dell’attività chimica dei liquami fognari; ma ridicolo all’ennesima potenza il virgolettato in cui si cita come vittoria strategica la possibilità di raggiungere “la maggiore lunghezza che si rendesse necessaria a seguito degli approfondimenti dello studio meteo marino”. Quando? Nei prossimi lustri o nei prossimi secoli, magari dopo aver appreso da qualche analisi, non edulcorata, dell’inquinamento indotto dallo scarico fognario. E dietro prescrizione di chi? Di qualche sceriffo spaziale dato che il protocollo, nella versione sostenuta dagli attuali amministratori di Nardò, non obbliga nessuno a nulla se non per l’accettazione pedissequa dei desiderata dell’AQP da parte del Comune neritino?

Ed ancora la tiritera dei milioni di euro per le fognature nelle marine (e magari, principalmente, per qualche costruendo nuovo villaggio turistico) presentati come grazioso regalo dell’Aqp quando invece sono preciso obbligo di servizio dovuto ai cittadini che hanno versato salati oneri di urbanizzazione e non strumento ricattatorio per imporre la condizione di colonizzati incapaci di decidere dell’uso del proprio territorio. E si sono dimenticati della procedura di infrazione della Comunità Europea, spauracchio agitato da cinque anni e mai arrivato; cinque anni che l’amministrazione avrebbe ben impiegato a chiedere, con decisa determinazione la modifica in un progetto uguale a quello che si sta realizzando a Fasano con depurazione al livello massimo previsto e riutilizzo integrale per uso irriguo dei reflui ottenuti.

Ma la loro capacità contrattuale sui tavoli regionali è pari a zero. A Nardò fanno i rodomonti e i capitan fracassa ma a Bari sono tremebondi come fracchia anche per non inimicarsi vertici e dirigenze regionali che potrebbero sempre tornare utili. Posizione ambigua cui la giunta Risi, non dimentichiamolo, è stata costretta dall’autentica sollevazione popolare promossa dal movimento No-Tub e dalla ostilità dei veri ambientalisti. Perché stava per firmare il pieno assenso, nel più assoluto silenzio, a tutti gli scempi progettati dall’Aqp. Con atteggiamento servile degno dei peggiori sudditi degli stati colonialisti.

I due assessori sarebbero dovuti stare più attenti, anche perché la trasmissione ha parlato in termini generali di attentato all’ambiente e di arretratezza culturale e tecnologica delle soluzioni che si vogliono imporre senza indirizzare strali precisi. Ma evidentemente le code di paglia bruciano rapidamente. E passi per chi dell’ambiente non aveva neanche sentito parlare fino a quando, chissà per quali recondite alchimie, non ha avuto la nomina ad occuparsene, ma chi segue la filosofia di Enrico di Navarra, quello del “Parigi val bene una messa” (parafrasando “un assessorato val bene ad ogni costo”) non può pensare di avere di yes man come qualche associazione che a seconda se sia al potere o all’opposizione sforna comunicati compiacenti all’una o all’altra posizione.

Il vento non risparmierà le posticce foglie di fico che costoro vogliono usare per coprire le proprie responsabilità, quelle del sindaco e dei loro sodali nella questione. Se lo scempio sarà consumato scolpiremo nella roccia il nome dei responsabili perché nei decenni futuri si conosca il loro operato. Non accadrà una replica della discarica di Castellino che risulta essere orfana da sempre.

Graziano De Tuglie

Tutto per Nardò

Alleanza per il Cambiamento

Con Pippi Mellone Sindaco

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it