Tutto può ancora accadere perché nulla può durare per sempre.! Ecco, cari lettori, mi sembra il modo migliore per interpretare l’avvicendarsi delle notizie degli ultimi tempi nella nostra amata Nardò. In particolare, “quel pasticciaccio di Via Volta”, in quel dell’Urbanistica, che con la Trasparenza si iscrive come “musa ispiratrice” nell’evento cinematografico dell’anno, dopo Zalone, della nostra città: “L’ISOLA CHE NON C’E’”! 

Alla regia Maurizio Leuzzi – produttore Marcello Risi – attore protagonista: Piero Formoso, attori non pratogonisti: il Responsabile dell’Anticorruzione – Il Responsabile della Trasparenza – il consulente legale esterno – pubblico pagante: i cittadini censiti tra i contribuenti, non paganti: i furbi, furbastri, presunti tali e non abbienti veri.

Peccato di non trovarci in una vera “fiction” e di dover parlare di una tragicommedia realmente accaduta e che si sta evolvendo con contorni sempre più esilaranti.

Sia chiaro, il rinvio a giudizio dell’Ing. Formoso, che, da reali garantisti, non provoca, in noi, alcun particolare effetto, rappresenta solo la punta di un iceberg, che declina la caducità, anzi l’inesistenza di un sistema di controlli; tale da far sentire ogni cittadino se non tutelato, quanto meno rispettato, nei suoi diritti ad una amministrazione imparziale e trasparente, per quanto d’uopo, obiettiva ed efficiente, madre e non matrigna.

La domanda da porsi o porci, scegliete voi, è una sola: Chi controlla il controllore?

Può ammettersi che, solo a fine 2015, il Responsabile del procedimento afferente l’affidamento delle concessioni del demanio marittimo possa ricordarsi di essere incompatibile per ragioni di parentela. Delle due l’una: o le parentele sono una recente acquisizione e quindi pregiudicano il divenire del procedimento, per cui, la declinazione di incompatibilità oltre che corretta è tempestiva, ovvero, le parentele esistevano già prima e quindi pregiudicano l’esistente ed il già fatto, per cui, la tardività della dichiarazione è inconfutabile.

Non credo alla malafede del declinante ritardatario, più probabile che ci sia stata superficialità, incuranza, colpa grave, ma non dolo.

Adesso sarà facile per molti individuare un capro espiatorio, in quanti pronunceranno: ecco è lui, è colpa sua – “Piero – l’uomo solo al comando”!

Del resto dai tempi di Pilato è facile trovare un accomodamento semplice per cose complesse, crocifiggere uno per tutti e per il resto, appunto, liberi tutti.

Chi sono i tutti che dovevano intervenire e non sono intervenuti nella vicenda?

Il dato, di questa storia, che più di altri dispiace è quello di avvertire come il Palazzo (Personé) consideri un po’ tutti noi cittadini come inutili appendici di una realtà già scritta, dove tutto si accomoda ed alla fine non paga nessuno se non noi stessi, vittime della nostra ignoranza.

Ignoriamo, per esempio di aver diritto che, ci sia un controllo da parte di persone, che vengono pagate per questo scopo, e che in base a leggi vigenti, dalla Severino all’ultima istitutiva dell’Anac, avrebbero dovuto verificare l’inesistenza di ragioni di incompatibilità, a partire da quella parentale di Formoso, che tutto sommato, forse, non è nemmeno la più grave ad altre sin dall’inizio del procedimento afferente il piano comunale delle coste.

A tal fine sarebbe interessante capire ad esempio chi ricopre, attualmente, l’incarico di Responsabile dell’Anticorruzione e chi ricopre l’incarico di Responsabile della Trasparenza, atteso che dal sito del Comune i nominativi non si conoscono.

Ci piacerebbe individuare questi nomi semplicemente accedendo al sito dell’Ente, che ha subito un grazioso restyling stilistico lasciando invariati i limiti contenutistici.

Ci piacerebbe sapere perché, nella pagina “amministrazione trasparente” non è stato pubblicato, ad oggi, il provvedimento con il quale l’ANAC ha chiesto al Comune di Nardò di sostituire il Responsabile della corruzione per inconferibilità dello stesso e di darne pubblicazione sul sito.

Ci piacerebbe sapere se il Responsabile dell’Anticorruzione e quello della trasparenza attuali assicurino, come previsto per legge, attraverso l’adozione di procedure specifiche modalità atte a prevenire ipotesi di inconferibilità e/o incompatibilità.

Se ci fossero queste procedure sarebbe bello conoscerle sempre tramite un semplice accesso al sito e non per grazia ricevuta mercè l’intervento del potente o presunto tale di turno.

Nello specifico ragioni di trasparenza imporrebbero in fase di conferimento di incarico a consulenti esterni la valutazione di astratte ipotesi di incompatibilità.

Tra queste a titolo di esempio si potrebbe citare: la coincidenza del domicilio legale tra il conferente (o almeno uno dei conferenti) l’incarico ed il destinatario dello stesso.

Per non apparire troppo astratti e tornare sul concreto siamo certi che, il Responsabile Anticorruzione, di allora, abbia valutato, positivamente, la coincidenza del domicilio legale dell’assessore al ramo con lo studio legale del professionista incaricato di estendere il parere legale prima e di difendere in giudizio il Comune, poi.

Auspichiamo che la circostanza, di per sé non inibente l’affidamento dell’incarico, per altro a professionista di eccezionale levatura, sia stata comunque soppesata dall’Ente, ai fini di preservare la reputazione dell’Amministrazione dal mero ed astratto sospetto di parzialità nella scelta.

Purtroppo questa Amministrazione ci consente una casistica vasta e sarebbe troppo lungo in questa sede attardarsi nella relativa disamina.

Motivare ciò che si fa, lasciare traccia delle cose fatte, comparare gli interessi in gioco rispettare le regole rappresentano principi imprescindibili a cui non ci piace rinunciare tanto facilmente.

A questo punto la situazione, ahinoi, è tanto confusa e compromessa che l’intervento della Magistratura inquirente, amministrativa e contabile Oltre che necessario sembra auspicabile, chiaramente solo a tali autorita’ competono i giudizi, le nostre sono solo opinioni.

Anonimo Neretino

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it