La nomina del responsabile anticorruzione al Comune di Nardò, fatta con decreto del sindaco Risi, ci lascia alquanto perplessi, e per diversi motivi. Un decreto con il quale il primo cittadino pare voler uscire dall’imbarazzante situazione creata dalla “dimenticanza” del Segretario Generale, avv. Giuseppe Leopizzi.

 

Da ieri, quindi, vi è una nuova responsabile anticorruzione, alla quale dobbiamo augurare un buon lavoro nella certezza che saprà certamente far rispettare le rigide regole che regolano la materia, così come splendidamente enucleate dal DLgs 33/2013.

Siamo sicuri non saranno più perpetrate pratiche vietate (fin dal 2002) quali proroghe di contratti scaduti o in scadenza. Magari il nuovo responsabile ci potrà illuminare sul suo operato in merito, e su quello dei suoi colleghi.

 

E siamo altrettanto sicuri che rispetterà, con particolare attenzione, la previsione che tutti gli incarichi dati ai dipendenti (ed ai dirigenti, non dimentichiamolo) siano preventivamente autorizzati (altrimenti sarà necessario attivare le dovute denunce al MEF ed alla Corte dei Conti e richiedere agli smemorati, a quanto pare di moda nel Comune di Nardò, di restituire gli emolumenti).

 

Garantirà sicuramente che tutti gli emolumenti siano pubblicati sul sito del Comune (anche gli incarichi ricevuti dalle Procure e dai Ministeri)… vigileremo.

Ma non dimenticherà neanche il rispetto delle procedure e delle tempistiche imposte per legge né adeguati, pubblicizzati e controllati criteri di scelta per gli affidamenti dei servizi. Perché, è bene ricordarlo, il responsabile anticorruzione ha una grande responsabilità essendo il baluardo della legalità, nella primaria sua consapevolezza che la responsabilità disciplinare che potrebbe derivare dalle eventuali “dimenticanze” sarebbero deleterie per la sua carriera.

 

Ma veniamo alle perplessità maggiori. La legge n. 190/12 (nota ai più come legge Severino) sul punto è chiara. All’ art. 1 comma 7 prevede che sia il segretario comunale a dover ricoprire il ruolo di responsabile della prevenzione della Corruzione, mentre scelte differenti necessitano di adeguate motivazioni che, in questo circostanza, ci sembrano alquanto lacunose.

In ogni caso il soggetto incaricato dovrebbe poter agire in condizioni di autonomia ed indipendenza.

L’ANAC, già da marzo 2015, ha corroborato questa interpretazione, evidenziando, tra l’altro, che il Responsabile della prevenzione della corruzione, anche quando a ricoprirlo è il Segretario Generale, non può rivestire, anche,  la qualifica di responsabile di un’area organizzativa con posizione apicale quando la stessa corrisponde a settori tradizionalmente esposti al rischio corruzione es. ufficio contratti, finanze e patrimonio.

Questo indirizzo sembrerebbe essere stato totalmente disatteso dal nostro Sindaco con l’affidamento dell’incarico alla D.ssa Castrignanò, dirigente, evidentemente, di uno dei settori, astrattamente, più esposti al rischio di corruzione (patrimonio – finanze – risorse umane). Vedremo come andrà a finire questo nuovo capitolo…

 

Intanto, nella prossima riunione della Commissione Garanzia e Controllo, avrò il piacere di ascoltare il nuovo Responsabile della prevenzione della Corruzione su tante vicende scabrose che hanno caratterizzato il quinquennio Risi, ad es. Farmacia Comunale dove una serie di controlli dovuti da parte della area finanze del Comune avrebbero potuto evitare o contenere il disastro subito dalla partecipata del Comune.

Ne vedremo delle belle, sulla trasparenza si continua a sbagliare #larivoluzionestaarrivando.

 

Pippi Mellone

Presidente VII Commissione

Controllo e Garanzia

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it