Sac Arneo Costa dei Ginepri: al via la sfida 2016 per confermare e proseguire quel processo di valorizzazione del patrimonio ambientale,  storico e culturale che tanto successo ha già conseguito lo scorso anno e che per i prossimi dieci mesi mira a realizzare nuove forme di fruizione culturale integrata.

 

E’ stato annunciato, infatti, nei giorni scorsi, il cronoprogramma degli interventi della seconda fase del SAC, Sistemi Ambientali e Culturali, Arneo/Costa dei Ginepri, che stabilisce l’inizio delle attività per febbraio 2016 e la loro conclusione nel mese di dicembre 2016.

Già nel novembre 2015 la Regione Puglia aveva finanziato ulteriori progetti per oltre 200.000 euro puntando su due operazioni: la prima, finalizzata alla creazione di servizi editoriali specialistici di promozione e comunicazione dell’offerta, per la valorizzazione culturale del SAC Arneo, per un importo di 35.000 euro. La seconda, incentrata invece, sui servizi di valorizzazione culturale del sistema della creatività e innovazione del SAC, dall’animazione in forma teatralizzata e innovativa, al teatro di comunità, dal teatro del Sacro sino alla valorizzazione del patrimonio subacqueo per un importo di 170.000 euro. 

”Un contributo importante capace di dare strumenti, impulso e attuazione al grande serbatoio di creatività di cui questo territorio dispone” ha dichiarato il sindaco Marcello Risi.

Il progetto presentato dal SAC Arneo/Costa dei Ginepri (che comprende 14 Comuni di cui Nardò è capofila), prevede, per quanto riguarda il territorio della nostra città, i seguenti servizi, già regolarmente aggiudicati attraverso appositi bandi di gara.

“Il SAC tra sacro e profano” è un progetto a cura dei cantieri teatrali Koreja che punta a realizzare animazione culturale in forma teatralizzata e innovativa. Le storie del territorio sui temi del sacro, della memoria storica e dell’identità culturale saranno rielaborate per scrivere canovacci scenici su cui costruire performance teatrali e interattive (incursioni, improvvisazioni, videomapping, proiezioni, realtà aumentata). Questo progetto interesserà il Parco di Portoselvaggio – Palude del Capitano e il centro storico della nostra città.

Per la valorizzazione culturale delle arti di strada torna nel centro storico di Nardò “Circonauta festival internazionale delle arti di strada” che nella passata edizione ha riscosso un grandissimo successo.

Le tradizioni popolari saranno valorizzate grazie al progetto “SAC Tesori e saperi in scena” a cura di Fluxus. Sono previsti itinerari e percorsi di valorizzazione, walking tour e bici tour, e un video reportage che attraverso interviste, istantanee di vita quotidiana, di riti e tradizioni racconta i tesori e i saperi dei territori del SAC. Il progetto coinvolge il Parco di Portoselvaggio – Palude del Capitano, il centro storico e l’Acquario del Salento.

“Le vie del Mare: narrazione multidimensionale del territorio costiero SAC”, a cura di Vie del Mediterraneo srl, mira alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio subacqueo, compreso quello archeologico, delle aree costiere. Saranno organizzate visite in taxi boat, immersioni subacquee, ma anche Open Days denominati “I lunedì di Scuola Mare” e una mostra fotografica dal titolo “Le vie del Mare – racconto per immagini del territorio costiero SAC”. Il progetto interesserà l’area costiera neritina e l’Acquario del Salento di Santa Maria al Bagno.

Editoriali specialistici di promozione e comunicazione saranno realizzati con il progetto “Mamma li Turchi: il SAC da favola” , a cura di Guitar srl. Il progetto prevede il restyling del logo, un volume e un opuscolo dal titolo di “Torre in Torre”, oltre a calendari e gadgets.

Sono sicuro che anche queste iniziative del SAC, così come le precedenti, otterranno un alto apprezzamento –  ha dichiarato l’assessore alla cultura e alle politiche comunitarie Mino Natalizio – Il nostro territorio  avrà dei notevoli benefici in termini culturali e turistici”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it