A cento anni di distanza, anche il Comune di Nardò si appresta con un ricco programma di eventi a rievocare la Grande Guerra per farne comprendere lo sviluppo e il significato per l’Europa di oggi.

 

 

L’iniziativa risponde all’impegno morale di onorare e conservare la memoria e insieme di analizzare e riflettere sul primo grande conflitto mondiale, diverso da tutti quelli che lo avevano preceduto, nel quale, in   1599 giorni, si consumarono tutte le energie che l’Europa aveva a disposizione bruciando un’intera generazione di uomini. Per lo più di giovanissimi.

“ Il nostro compito oggi” – ha dichiarato il sindaco Marcello Risi –   è di commemorare la guerra per celebrare la pace, attivando e promuovendo i processi partecipativi  quali quelli in programma   a Nardò sabato 13 febbraio, quando renderemo onore ai nostri combattenti  e al contributo che anche Nardò ha offerto,  come dimostrano i documenti e i cimeli che si possono visionare nella pregevole Mostra “La Grande Guerra e il contributo dei neritini” con documenti dell’Archivio Storico Comunale, foto e cimeli dei militari neritini che combatterono nel primo conflitto mondiale.

“Il tutto” – ha continuato il primo cittadino – “non solo davanti ad autorità civili e militari e religiose ma davanti ad una folta rappresentanza di studenti, Verso le nuove generazioni più che mai abbiamo il dovere di incentivare lo sviluppo di una coscienza storica e critica verso gli orrori del conflitto, favorendo momenti di riflessione sul lungo e articolato percorso che ha portato alla costruzione del senso e del significato di essere cittadino italiano oggi.”

Il programma completo delle attività, che si basa su una sinergia avviata con il Comitato organizzativo manifestazione Grande Guerra e l’Archivio storico comunale, prevede anche un insieme di attività culturali e di divulgazione,  interventi, letture ed esecuzioni brani musicali a cura degli studenti delle scuole cittadine, un concerto a cura del Coro “Stelle Alpine” dell’Ass.ne Nazionale Alpini di Puglia diretto dal Maestro Paolo Romano (ore 19 .00 Chiesa di san Domenico ) e infine alcune esposizioni in mostra per oltre sette giorni.

I documenti dell’Archivio storico comunale sono in mostra presso il Chiostro di Sant’Antonio sino al prossimo 20 febbraio.  L’inaugurazione è in programma alle ore 17, 30 di sabato 13 presso la sala convegni del Chiostro,

Altra mostra è stata allestita presso la Biblioteca Vergari dove è possibile prendere visione di documenti, libri e giornali sulla Grande Guerra sino al prossimo 19 febbraio. Parallelamente presso il CRSEC Centro Servizi Culturali e Bibliotecari   sono stati organizzati proiezioni film e documentari sulla Grande Guerra.

Anche a Nardò, per esprimere e sottolineare in forma simbolica il legame identitario tra tutte le attività previste in occasione delle commemorazioni viene speso il logo ufficiale del Centenario della Prima Guerra Mondiale, scelto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso un concorso di idee.  Si tratta della sagoma di un fante della grande guerra in posizione di riposo che si staglia su una base grigia, sullo sfondo il tricolore, quasi un’ ideale strada da percorrere.

Gli organizzatori hanno voluto sottolineare l’importanza del coinvolgimento delle scuole – quelle coinvolte sono quelle secondarie di primo e secondo grado –  in quello che può diventare un percorso didattico che trasmetta alle giovani generazioni il significato dell’evento bellico, anche nell’ottica della costruzione di una rinnovata identità europea.  Infatti nella settimana sino al prossimo 20 febbraio sarà possibile per le Scuole prenotare visite alla Mostra allestita dall’Archivio storico comunale (Info e prenotazioni al Numero 0833-838362- 838377) ; per la mostra  allestita alla Biblioteca Vergari( Info e prenotazioni 0833 – 564318)  e per le proiezioni di film e documentari del CRSEC (Info :0833-572235) ..

Il tutto, nella consapevolezza che nel percorso di formazione ed evoluzione dell’Unità Nazionale, la Scuola rappresenta il luogo deputato al consolidamento delle radici comuni, e alla condivisione di un sistema di valori fondanti l’unità nazionale.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it