La campagna elettorale è una competizione e, come in tutte le competizioni è necessario che ci siano regole certe e giuste a garanzia della democrazia. Quando le regole ci sono sarebbe opportuno che qualcuno le facesse rispettare.

Nella campagna elettorale in corso, i candidati, potrebbero non essere tutti uguali!

Si tratta di quei candidati che, in virtù del lavoro che svolgono in enti pubblici (dipendenti e dirigenti ASL, AQP, ARIF, INPS, Poste Italiane, Ministeri ecc.) potrebbero essere in grado di fare pressioni su commercianti, professionisti, ristoratori, disoccupati, pensionati, influendo sulla competizione elettorale, ovvero alterando la par condicio fra i vari candidati.

 

La legge tende a prevenire la limitazione del libero esercizio del voto con promesse di controlli più blandi oppure di velocizzazione di pratiche oppure ancora di promesse di prestazioni sociali, previdenziali, economiche, che in realtà sono già disciplinate dalle norme esistenti.

Il legislatore, già da alcuni anni, ha emanato il “Codice di Comportamento Generale dei dipendenti pubblici” (di recente modificato dal d.P.R. n. 62/2013) che, recepito in una circolare INPS (n. 121 del 15.06.2015) recita come segue “ … l’esercizio di un mandato politico – amministrativo da parte di un dipendente non collocato in aspettativa, o dei relativi coniuge, conviventi, parenti, affini entro il secondo grado, determina, altresì, situazioni di conflitto di interessi. Anche il dipendente interessato dalle ipotesi di conflitto di cui al presente punto è tenuto a darne immediata comunicazione al dirigente dell’ufficio di appartenenza, e ad astenersi dalla trattazione di questioni/pratiche in cui siano coinvolti interessi di elettori o di soggetti che collaborano per lo svolgimento del mandato. Ove lo stesso dipendente sia titolare del mandato, si ravvisa l’opportunità che lo stesso venga collocato in aree operative diverse da quelle di gestione dei flussi contributivi e di produzione diretta”.

In sostanza, chi è candidato alle prossime elezioni (o ha in lista la moglie, il marito, il figlio o la figlia) ed è contemporaneamente dipendente pubblico occupa una posizione di potere quindi si potrebbe ritrovare in una situazione al di fuori della Legge.

Proprio perché la legge dev’essere uguale per tutti, la coalizione “Alleanza per il Cambiamento”, che sostiene il candidato Sindaco Pippi Mellone, nei giorni scorsi ha inviato un’istanza al Prefetto, chiedendo che quanto recepito dall’INPS venga recepito anche da tutti gli altri enti e dalle aziende pubbliche.

L’istanza, oltre che al Prefetto, è stata inoltrata al Presidente della Regione Puglia, al Presidente A.N.A.C. , al Direttore della Sezione “Antimafia Sociale” – REGIONE PUGLIA, al Direttore Generale ASL Lecce, al Responsabile Prevenzione della Corruzione – REGIONE PUGLIA.

Ora, quindi, siamo tutti avvertiti: il voto per chi si trovasse in questa situazione sarebbe un voto inutile, perché, in ossequio ai principi di legalità e trasparenza, in caso di anomalie ci rivolgeremmo subito alle autorità competenti!

 

Pippi Mellone

Candidato Sindaco

Alleanza per il Cambiamento

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it