Siamo  in prossimità delle elezioni amministrative comunali e giungono da più parti proposte ed abboccamenti, legati alle nefaste vicende riguardanti l’Ospedale “S. Giuseppe – Sambiasi” ed il Movimento “Difendiamo il Nostro Territorio”, con la speranza di condizionare l’elettorato.

 

Quasi tutti i raggruppamenti politici di Nardò chiedono lumi (?) al Movimento, sulle iniziative da intraprendere riguardanti la Sanità a Nardò, da inserire nel proprio programma. Quasi tutti hanno ventilato la promessa di un Assessorato, pur di raccogliere il notevole consenso che ne deriva (promesse da marinaio!).

Anche il consigliere regionale Abaterusso ha pubblicato, ieri, un comunicato che ripesca Nardò nelle problematiche ospedaliere provinciali. Pensiamo fortemente che sia una ennesima trovata elettorale, come è pure quella del mammografo e quella del Centro PMA.

Non crediamo più a nessuno, visto che abbiamo vissuto cinque anni di amministrazione comunale nel totale abbandono di qualsiasi iniziativa a favore dell’ospedale cittadino (da non confondere con il fantomatico “superpoliambulatorio”), perseguendo, anzi, iniziative contrarie, come la consegna all’edilizia privata dei terreni posti su via Due Giugno.

L’arco elettorale democratico cittadino è oggi quasi interamente occupato dagli stessi soggetti che hanno governato negli ultimi dieci anni e nei prossimi sull’argomento della Sanità c’è da sperare ben poco!

Abbiamo però intenzione di metterli alla prova, indicando di seguito i punti fondamentali che, a nostro parere, occorre perseguire, ma che siamo sicuri che nessuno inserirà nel proprio programma elettorale.

 

Punti fondamentali da sostenere nell’ambito della Sanità comunale

 

Rilasciare il Parere dell’Amministrazione comunale sullo Studio di Fattibilità dell’Ampliamento dell’Ospedale “S. Giuseppe – Sambiasi” a 465 posti letto, sotto il profilo delle norme urbanistiche, vigenti nel territorio comunale. La richiesta è stata inoltrata in data 29/10/2011 ed ancora successivamente protocollata in data 05/03/2013.

 

Mantenere il vincolo a servizio del nosocomio per tutti i terreni posizionati alle spalle dello stesso e contenuti nella maglia delimitata dalla via XXV Luglio, via Due Giugno e via Gregorio Leone, fino a quando non cesserà il notevole interesse pubblico sulla struttura ospedaliera a Nardò.

 

Perseguire il principio di Riordino illustrato sul Documento-Studio geografico-strutturale redatto dall’ing. Francesco Antico già dal 2002 (Piano di Riordino Fitto) e poi riproposto nel 2010 (Piano di Riordino Vendola), pubblicato sulla Rivista dell’Ordine dei Medici e sulla Rivista dell’Ordine degli Ingegneri della prov. di Lecce (il documento è allegato)

 

Perseguire l’obiettivo (intervento a breve scadenza) dell’ampliamento dell’Ospedale “S. Giuseppe – Sambiasi” a 465 posti letto (circa 60 milioni di euro), anche con fondi privati in “progetto di finanza” per risolvere temporaneamente il problema della carenza di servizi sanitari in provincia di Lecce, ma anche il problema delle “liste di attesa”. (il documento è allegato nel link sottostante).

 

Spostare l’interesse sul territorio di Nardò (intervento a lunga scadenza) dell’Amministrazione regionale alla costruzione di un nuovo ospedale fra Nardò, Galatina e Copertino, ricordando che va considerata anche la presenza dell’utenza di Galatone (circa 16.000 abitanti residenti) e di quella di Porto Cesareo (circa 6.000 abitanti residenti).

 

Costituire un Consorzio intercomunale fra Nardò e Galatone (circa 50.000 abitanti residenti) che sia finalizzato al perseguimento di strutture pubbliche per la Sanità (ospedale), la Giustizia (tribunale), l’Ambiente (discarica), il Fisco, l’Istruzione (Scuole), il Turismo, l’Industria, ecc. Il Consorzio può essere esteso a Porto Cesareo specialmente per le strutture del Turismo (circa 55.000 abitanti residenti).

 

Ottenere la riconsegna alla città della struttura ospedaliera esistente, realizzata con i proventi del lascito perpetuo della nobile famiglia Sambiasi, oltre alla riconsegna di tutti i terreni in cartolarizzazione regionale, provenienti dallo stesso lascito, eseguendo la ricerca sulla alienazione di tutti i beni Sambiasi per “amore di verità”.

 

DIFENDIAMO IL NOSTRO TERRITORIO

Francesco Antico

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it