Lunedì 11 Aprile alle ore 18, presso il Chiostro dei Carmelitani a Nardò, si terrà il primo appuntamento del percorso didattico “Turismo. La Cultura dell’Accoglienza”, iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo, articolata in un workshop e in un corso pratico di inglese turistico.
Il workshop, dal titolo “Nardò e il Turismo Culturale”, proseguirà Lunedì 18 e mercoledì 27 aprile con inizio sempre alle ore 18.
Lunedì 11, ai Saluti del Sindaco Marcello Risi e all’introduzione dell’Assessore al Turismo Maurizio Leuzzi, seguirà l’intervento di Pierfelice Rosato, Professore aggregato di Economia e Gestione delle Imprese, con l’approfondimento: Promozione e accoglienza turistica nello sviluppo di una destinazione turistica.
Lunedì 18, il programma prosegue con gli interventi di Flavio Valentino, Docente del Laboratorio di Accoglienza Turistica presso l’IISS“N. Moccia” di Nardò – Empatia ed accoglienza turistica, Emilia Fracella, Dirigente Scolastico del Liceo G. Galilei di Nardò – Cittadini Attivi e turismo relazionale; Antonello Rizzello, Manager HM Domus Group, titolare del Relais “Il Mignano”, come esperienza “sul campo” nella gestione di un’impresa turistica.
Mercoledì 27, il workshop si conclude con l’approfondimento a cura di Marco Fusaro, Consulente Marketing e Strategie di comunicazione d’impresa – Gestire la relazione con il cliente: risorsa strategica per il successo d’impresa.
La partecipazione al workshop è gratuita.
Parallelamente, sarà attivato il corso “English for Tourism & Hospitality”, che si terrà tra Aprile e Giugno con due incontri settimanali per un totale di 30 ore. Obiettivi del corso sono il potenziamento delle capacità di ascolto, comprensione ed espressione attraverso esercitazioni, conversazione, lo studio del lessico specialistico e della fraseologia per l’accoglienza turistica. Sono previste, inoltre, attività “sul campo” come uscite guidate e tandem linguistico. La partecipazione implica la conoscenza dell’inglese scolastico, l’iscrizione ed una quota di partecipazione.
Per informazioni sulle attività e per le iscrizioni, contattare la Cooperativa Fluxus ai numeri: 0833572657 – 3804739285.