Il codice etico che i componenti della coalizione Alleanza del Cambiamento hanno adottato come forma di condotta morale da futuri amministratori. Vediamo come si dipana :

 

CAPO I – PRINCIPI GENERALI

1. PREMESSA

Il presente Codice Etico esprime l’orientamento ai valori, agli impegni e alle responsabilità etiche e sociali che le donne e gli uomini aderenti alle liste che compongono “l’Alleanza per il Cambiamento” riconoscono accettano nello svolgimento delle proprie attività, politiche, sociali e culturali nei riguardi di ciascun individuo e dell’intera comunità .

Il Codice assume, come principi ispiratori, il rispetto della legge e della normativa vigente, a partire dai valori ed ai principi della Carta Costituzionale, della Carta Europea dei diritti dell’uomo e della dichiarazione universale dei diritti umani .

2. PRINCIPI ETICI

Le donne e gli uomini dell’ALLEANZA PER IL CAMBIAMENTO credono che la politica debba riportare al centro della propria azione sia la persona come soggetto portatore di interessi, aspirazioni, bisogni, diritti e doveri sia la comunità nella sua interezza come organizzazione complessa e plurale ospitante realtà economico-sociali variegate e plurali.

Ciascun aderente all’ALLEANZA PER IL CAMBIAMENTO conforma il proprio agire ai seguenti valori:

 Riconosce il valore, la dignità e l’unicità di tutte le persone con cui si relaziona e collabora, il rispetto dei loro diritti universalmente riconosciuti e l’affermazione delle qualità originali delle persone: libertà, uguaglianza, socialità, solidarietà, partecipazione;

 Riconosce al Paesaggio ed all’Ambiente il pregio e la dignità di valore etico-culturale, quale estrinsecazione e sublimazione del diritto/dovere di salvaguardia per un verso del bene della vita e della salute e per altro verso del rispetto dell’identità culturale e delle tradizioni storico-artistiche ed architettoniche di un territorio, come ricerca di preservazione estetica dello stesso .

 Svolge le proprie attività con un approccio laico, senza discriminazione di etnia, di nazionalità, di religione, di condizione sociale, di ideologia politica, tendenza sessuale o di qualsiasi altra differenza o caratteristica personale;

 Promuove processi di maturazione e responsabilizzazione sociale nel rispetto della legalità che implica un rifiuto assoluto di qualsiasi possibilità anche indiretta e/o remota con interessi di organizzazioni criminali di qualunque natura o il ricorso all’uso delle armi e/o della violenza per la soluzione di problematiche relazionali e sociali.

3. OBBLIGHI DEGLI ADERENTI

Ogni aderente dell’ALLEANZA PER IL CAMBIAMENTO ha l’obbligo di rappresentare con il proprio comportamento un esempio per qualunque cittadino, e si impegna nell’ipotesi di elezione e/o nomina a qualsiasi incarico di tipo politico e/o che comunque implichi una responsabilità verso enti di interesse pubblico a :

a) rinunciare a qualsiasi privilegio o vantaggio o interesse riconducibile al ruolo politico e/o istituzionale ricoperto e per l’effetto ad astenersi dall’assumere incarichi o decisioni che abbiano una diretta incidenza, specifica e preferenziale, sul patrimonio personale, del proprio nucleo familiare o dei conviventi, ovvero dei parenti o affini;

b) rinunciare o astenersi dall’assumere incarichi di tipo politico e/o istituzionale qualora si ricopra ruoli direttivi in imprese, associazioni, enti o fondazioni, aventi scopo di lucro o titolarità prevalente di interessi economico¬-finanziari, al fine di impedire ab origine qualsiasi conflitto di interessi.

c) svolgere l’attività di propaganda elettorale con correttezza ed equilibrio nel rispetto dell’ambiente e del decoro urbano. L’impegno delle risorse economiche dovrà essere, altresì, equilibrato e proporzionato alle proprie capacità finanziarie con la possibilità di ricorso a donazioni e sponsorizzazioni secondo modalità totalmente trasparenti ed una puntuale rendicontazione finale.

d) non accettare donazioni, forme di collaborazione e partnership da persone fisiche e/o giuridiche che non rispettino i principi qui declinati e l’etica della responsabilità sociale, con particolare riferimento ad associazioni di natura criminale di qualsiasi natura e specie.

e) comunicare al Comitato etico di cui al successivo articolo 5, le situazioni personali che evidenziano o possono produrre un conflitto di interessi, ovvero condizionare l’attività della coalizione o lederne l’immagine pubblica, e segnatamente:

(i) esistenza di un procedimento penale o di adozione di una misura di prevenzione nei propri confronti.

(ii) emessa sentenza di condanna, ancorché non definitiva, ovvero a seguito di patteggiamento; per un reato di mafia, di criminalità organizzata o contro la libertà personale e la personalità individuale; per un delitto per cui sia previsto l’arresto obbligatorio in flagranza; per sfruttamento della prostituzione; per omicidio colposo derivante dall’inosservanza della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, per un delitto in materia ambientale..

Nel caso di elezione e/o nomina a ruoli di responsabilità politica ed istituzionale, il soggetto che ricoprirà l’incarico sarà tenuto a comunicare al Comitato Etico:

(i) la proprietà , la partecipazione, la gestione o l’amministrazione di società ovvero di enti aventi fini di lucro;

(ii) ¬ l’appartenenza ad associazioni, organizzazioni, comitati, gruppi di pressione che tutelino o perseguano interessi di natura finanziaria, nonché i ruoli di rappresentanza o di responsabilità eventualmente ricoperti ovvero il loro sostegno.

Inoltre gli eletti e i nominati dell’ALLEANZA PER IL CAMBIAMENTO dovranno:

(i) evitare l’uso strettamente personale e lo spreco dei beni e delle risorse messi a disposizione in ragione dell’incarico svolto. e) rifiutare regali o altra utilità, che non siano d’uso o di cortesia, da parte di persone o soggetti con cui si sia in relazione a causa della funzione istituzionale o di partito svolta.

(ii) utilizzare i mezzi di comunicazione per favorire una informazione corretta dei cittadini sulle questioni politiche ed istituzionali.

(iii) rendicontare periodicamente, attraverso strumenti informativi e/o iniziative pubbliche, l’attività politica o istituzionale svolta anche con forme di corrispondenza con i cittadini e/o gli elettori.

(iv) non conferire né favorire il conferimento di incarichi a propri familiari o, tranne che negli uffici di personale collaborazione, a persone con cui si abbiano rapporti professionali;

(v) avvalersi di consulenze esterne soltanto in condizioni di effettiva necessità , con adeguate motivazioni e con modalità trasparenti e improntate alle migliori prassi vigenti ed alle linee guida predisposte dall’ANAC in materia di prevenzione della Corruzione;

(vi) astenersi dal partecipare a manifestazioni pubbliche organizzate contro il governo e/o la giunta di cui si fa parte, senza trarne le dovute conseguenze.

4. COMITATO ETICO

Al fine di agevolare la corretta applicazione del presente Codice Etico e verificare la conformità di comportamenti dei destinatari alle norme dello stesso è costituito un Comitato Etico.

Il Comitato Etico è un organismo con compiti consultivi di indirizzo ed è l’organo decisionale competente a dare attuazione al presente Codice Etico.

In particolare, ha il compito di:

• promuovere la revisione delle norme contenute nel presente Codice Etico ed il costante aggiornamento di quest’ultimo;

• verificare l’adozione di misure adeguate a garantire la conoscenza del Codice e la sua applicazione da parte di ciascun destinatario;

• dirimere ogni questione inerente l’interpretazione e l’applicazione del Codice;;

• esaminare le notizie ricevute, promuovendo le verifiche ritenute più opportune;

• valutare eventuali situazioni in contrasto con il Codice Etico e segnalare ai dirigenti dell’ALLEANZA PER IL CAMBIAMENTO la necessità di attivare provvedimenti disciplinari.

5. EFFICACIA DEL PRESENTE CODICE ETICO

Il presente Codice è immediatamente efficace ed applicabile rispetto ad ogni aderente , sostenitore e/o simpatizzante di ciascuna delle liste che compongono la coalizione denominata ALLEANZA PER IL CAMBIAMENTO, in particolare ciascun candidato nel sottoscrivere il presente codice si impegna a conformarsi ai principi ed alle regole ivi previste .

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it