La risposta inviata nei giorni scorsi dall’ex IACP al Comune sulla questione che riguarda la ristrutturazione di alcuni alloggi popolari attraverso i finanziamenti PIRP (Piani Integrati di Riqualificazione delle Periferie) per circa 1.800.000€, che stiamo rischiando seriamente di perdere a causa dei ritardi accumulati, a parer mio non è affatto condivisibile.

 

Infatti, in tale missiva, i vertici dell’Istituto Case Popolari ora denominati Arca Sud Salento, sostengono che a bloccare l’approvazione del progetto e quindi l’esecuzione delle importantissime opere di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale (e non solo) degli edifici oggetto del finanziamento, siano alcune opere abusive che alterano la conformità urbanistica degli edifici stessi.

Pertanto, viene spontaneo chiedersi: è mai possibile che delle semplici tramezzature murarie effettuate abusivamente negli scantinati per ricavarne dei box (perché di questo stiamo parlando), che non vanno ad alterare la sagoma planovolumetrica dell’edificio e possono essere tranquillamente sanate, oppure demolite in sede di realizzazione degli interventi, possano mandare in fumo questa grande occasione di ristrutturare due immobili ormai in degrado?

E’ vero infatti che non è stato possibile per il Comune emettere ordinanze di demolizione per ripristinare lo stato dei luoghi – così come richiesto da Arca Sud Salento – perché non si è riusciti ad individuare i responsabili di tali abusi al fine di rendere conforme il progetto e poterlo così approvare definitivamente ma questa circostanza può e deve essere superata.

L’Arca Sud Salento, come ente responsabile degli edifici in questione, dovrebbe procedere all’approvazione definiva del progetto (che, intanto, sarebbe il caso di sottoporre all’attenzione del Comune per una condivisione) e al celere avvio dei lavori, attuando velocemente quelle modifiche necessarie a rendere conforme il progetto per la sua definita approvazione.

Perdere l’opportunità di questo finanziamento, sarebbe un delitto per la periferia di Nardò, considerati anche i risultati che si sono ottenuti con l’esecuzione degli altri interventi previsti nei PIRP (di competenza del Comune di Nardò), attraverso i quali si è realizzata la nuova area mercatale, un parco giochi, parcheggi, aree eventi, verde pubblico, bar, ecc…

Insomma, come dire, il Comune di Nardò ha fatto la sua parte per rigenerare una consistente zona della sua periferia, impiegando al meglio la quota di risorse assegnate nell’ambito dei PIRP, che ammontavano a complessivi 4.000.000€ (ottenuti nel 2008 grazie ad un progetto entrato nella graduatoria di merito del relativo bando emanato della Regione Puglia), ora l’Arca Sud Salento provveda a fare lo stesso, senza se e senza ma, altrimenti se ne potrebbe assumere le relative responsabilità.

 

Mino Natalizio

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it