Nelle stesse ore in cui il TAR di Lecce respingeva la richiesta di sospensiva chiesta da alcune aziende in opposizione all’ordinaza sindacale “anticaldo”, emessa dal Sindaco di Nardò Pippi Mellone e largamente apprezzata, proprio per le sue caratteristiche antisfruttamento, da sindacati, associazioni, caritas e lavoratori migranti, in quelle stesse ore arrivava nelle edicole un servizio dedicato a Nardò, pubblicato su Famiglia Cristiana.

 

La storica e prestigiosa rivista nazionale, che mai era stata tenera nelle sue cronache quando aveva raccontato l’accoglienza dei lavoratori migranti, ha dedicato un servizio speciale di quattro pagine, a cura della giornalista Annachiara Valle, vaticanista e direttrice della rivista Madre.

Il titolo segna una svolta per Nardò: “Dal ghetto alla vita, il riscatto di Nardò”.

“Questo titolo – commenta Pippi Mellone, sindaco di Nardò – più di ogni altra azione, di ogni comunicato stampa, di ogni riconoscimento, racchiude in se la cifra di quel che, io ed i miei collaboratori, col supporto dell’intera maggioranza, stiamo facendo in queste prime settimane di mandato. Noi abbiamo lavorato per garantire innanzitutto la dignità umana. Abbiamo iniziato a scrollarci da dosso il marchio dello sfruttamento che stava inquinando l’immagine della città e dei prodotti della nostra città e, soprattutto, abbiamo iniziato a liberare la città dalla colpa di non aver saputo e voluto garantire condizioni di vita dignitose per i fratelli migranti. Queste persone – conclude Mellone – sono lavoratori che rappresentano, nella loro totalità, una risorsa importante per chi investe sul territorio salentino. Garantire una permanenza dignitosa significa garantire per il territorio e la società neritina una convivenza all’insegna degli standard di vivibilità a cui siamo abituati. Fornire le docce, i servizi, un alloggio dignitoso è un dovere. Così come interrompere la spirale dello sfruttamento, è irrinunciabile. Con la mia decisione di impedire il lavoro nei campi dalle 12 alle 16 ho voluto perseguire questo scopo. Il pronunciamento del Tar, garantendo la piena applicabilità, non solo accresce questo convincimento ma smentisce chi, per interessi di piccolo cabotaggio, andava predicando l’inapplicabilità della decisione ed altre castronerie”.

“Essere presenti al fianco del lavoratore – insite il sindaco Mellone – significa avere contezza di ciò che accade intorno a loro e, quindi, attorno a noi. Ringrazio quindi tutti i giornalisti che, in queste settimane, con coraggio e fatica hanno raccontato e stanno raccontando quel che stiamo facendo””.

L’amministrazione comunale sta dimostrando di essere capace di rappresentare, in Italia, quell’esempio virtuoso da seguire, rendendo onore alla propria storia di Città Medaglia d’Ordo al valor civile, meritata per aver saputo accogliere con dignità e spirito di fratellanza gli ebrei liberati dai lager. Una capacità alla quale ha dato risalto anche il Presidente della Regione, Michele Emiliano, che, ha proposito della situazione neretina ha parlato di un esempio positivo, sottolineando come “per Nardò la sinergia tra istituzuioni, amministrazione comunale associazioni e parti sociali abbia funzionato”.


A tal proposito l’amministrazione, oltre a ringraziare tutti gli attori coinvolti, coglie l’occasione per ringraziare pubblicamente tutte le associazioni e i singoli cittadini impegnati nella solidarietà e nell’accoglienza e, in particolare, Don Giampiero Fantastico, direttore della Caritas della diocesi di Nardò-Gallipoli che, assieme ai suoi volontari, lavorano giornalmente al fianco dei nostri fratelli lavoratori migranti.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it