L’Osservatorio sulla città diretto da Paolo Marzano lancia l’allarme sulla stato dell’arte in cui versa Maria Immacolata posta sulla sommità dell’omonima guglia  di piazza Salandra. L’annerimento della mano destra non sembra il solo male che affligge la statua. Una ,presunta, crepa è visibile tra il collegamento tra braccio e spalla che amplifica la nota di urgenza lanciata da Paolo Marzano.(n.d.r)

Scrive Paolo Marzano: “Dopo aver denunciato diverse volte la fragilità di piazza Salandra a Nardò e vedendone poi purtroppo indifferentemente sfregiata la storicità come la decapitazione totale dopo una probabile pallonata durante, una notte sventurata, di S. Gioacchino (e non S. Domenico come citano alcune guide turistiche). Dopo aver rintracciato la vecchia fotografia che riporterebbe l’antica fisionomia della testa del Santo, padre della Madonna di cui la famiglia, circonda la guglia.

Dopo aver scoperto come il bianco marmo di Maria Immacolata si illumini e brilli ogni mattina al sorgere del sole confermando la sublime “meridiana urbana”, progettata premeditatamente, all’indomani del terribile disastroso sisma del 1743, e che diventò simbolo di rinascita, fulcro delle tre chiese che la circondano con abside orientato verso est, intorno all’unica “stella mattutina” che rinnova la luce del regalo di ogni splendido giorno“, Paolo Marzano avverte e denuncia lo strano annerimento della mano ‘sospesa’ di Maria Immacolata.

Infatti, all’apice della preziosissima guglia una parte dell’arto destro della figura si è stranamente scurito e,da una fotografia redazionale aggiungiamo ,si nota una presunta crepa tra braccio e spalla .



La meravigliosa scultura della Vergine Immacolata di Matteo Bottiglieri (non ‘Bottigliero’ indicato così, se non erro dal De Dominici) allievo del Vaccaro, fu famoso scultore napoletano autore nel 1724 del “Cristo morto”, scultura marmorea che si trova nella cripta del Duomo di Capua o del gruppo del “Cristo e la samaritana” al Chiostro di San Gregorio Armeno di Napoli.

“La scultura sulla guglia fu posizionata la sera del 1749, e dopo una sua ‘discesa’ per il restauro negli anni ’80, dunque avrebbe bisogno ora di una ulteriore urgente ‘visita’ da parte di personale della Soprintendenza! Auspico che questo post mobiliti l’attenzione di chi ha, a cuore, la qualità delle città d’arte come Nardò vorrebbe e dovrebbe essere.”

Conclude Marzano :”Detto tra noi non mi interessa nulla se si riveli guano o annerimento da muffe, togliete al più presto quell’indecenza. Simbolicamente è oltraggioso in tutti i sensi, sbrigatevi!”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it