Il Meetup amici di Beppe Grillo Nardò, nella persona di Florindo Cefalo,invia alla stampa un comunicato a riguardo della condotta sottomarina. Meritorio di considerazione l’analisi che il pentastellati fanno dopo le note vicende della revoca del protocollo di intesa che ricordiamo mette fine, per mano del nuovo governo Mellone ,a una diatriba che aveva assunto le forme aleatorie della farsa proprio in contrapposizione delle volontà del governo regionale .

Infatti alla presentazione della 80ma fiera del levante, il governatore Emiliano ha sottolineato ancora una volta senza mezze parole, l’indirizzo della regione a sostenere la progettualità del recupero delle acque per utilizzo in agricoltura, proprio ciò che da anni era sulla bocca di politici locali,ambientalisti e affini con un pò di sale nella zucca.

Evidenti le azioni del consigliere regionale Cristian Casili sono già sostenute da un indirizzo regionale scontato ma che occorre definire per l’insieme di un recupero delle acque, di una valida depurazione e di una canalizzazione della fognatura nelle marine. Impianto non ancora completato ritenuto , ovviamente, parte integrante di questo progetto.

Quindi se il dialogo tra le parti, la sinergia di AQP,Regione e governo locale va nella stessa direzione , il presunto allarmismo dei pentastellati appare sovradimensionato.

Ricordiamo , inoltre, ai meno ambienti su queste vitali problematiche che la regione come i governi locali sono responsabili del territorio, delle acque, dei rifiuti come il D.Lgs.152/2006 e s.m.i con D.Lgs.128/2010 e di cui proprio in questi giorni al centro di attenzioni ben definite visto che le inadempienze legate alle normative europee stanno penalizzando l’Italia che in fatto di messa in sicurezza di infrastrutture , ambiente e territorio ha un “obesità di norme” molte volte a giustificare un azione e non a replimerla.(n.d.r)

 

 

il comunicato di Meetup amici di Beppe Grillo Nardò

 

Il primo atto dell’amministrazione Mellone sul tanto vituperato scarico a mare è un atto dovuto dopo aver tanto parlato dell’argomento nella scorsa campagna elettorale. Oggi non è però più il tempo della propaganda ma quello del senso di responsabilità e della concretezza per il bene della nostra comunità.

Se da un lato quel protocollo era inaccettabile in ordine alla condotta sottomarina e al collegamento dei reflui di Porto Cesareo, dall’altro pesa la spada di Damocle del commissariamento e la perdita di 8 milioni di euro che servono per l’adeguamento del sistema fognario delle nostre marine .

Non bisogna assolutamente cantare vittoria, bisogna vigilare. I prossimi passi e quindi un nuovo confronto con AQP e l’autorità idrica pugliese, per scongiurare un commissariamento che sarebbe un disastro ambientale e paesaggistico, ci daranno indicazioni importanti sulla qualità della nuova amministrazione e sulle capacità dei singoli assessori di incidere in modo profondo per il bene comune.

Bisognerà agire con fermezza e tempestività , giocando d’anticipo sulla regione per cercare di conservare i finanziamenti per le infrastrutture fognarie e iniziare un percorso di studio e valutazione del recupero e riutilizzo dei reflui affinati senza perdere tempo dietro contrapposizioni ideologiche e risse da osteria .In questo senso si sta  muovendo da mesi il nostro consigliere regionale Cristian Casili con proposte concrete che sono già state sottoposte all’assessore al ramo Giannini.

Terremo alta l’attenzione sull’argomento in quanto molto delicato per il nostro territorio e da affrontare con la massima serietà e capacità.

Florindo Cefalo.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it