Il mio voto al referendum costituzionale del 4 dicembre sarà con convinzione per il No. La mia non è stata una scelta facile, considerando il ruolo che ricopro nel circolo PD del mio Comune, quello di Segretario. Ho comunque deciso, in piena libertà e con responsabilità, di aderire al Comitato provinciale “Scelgo No” pur rispettando il pensiero del 90% dei miei iscritti che sarà impegnato, da qui al prossimo dicembre, per portare avanti la campagna a favore del Sì.

Pur nella consapevolezza di rappresentare una piccolissima ramificazione della segreteria di Renzi, ho ritenuto logico e politicamente corretto esaminare la riforma costituzionale al suo interno, trovando una infinità di buoni motivi per non condividere questo testo che intende modificare ben 47 articoli della nostra Costituzione.

 

Prendendo in esame il quesito referendario non posso fare a meno di notare che il tanto decantato superamento del bicameralismo non esiste: il Senato continuerà ad essere mantenuto in vita, ma sarà composto da consiglieri regionali e sindaci scelti direttamente dai segretari di partito, non più dal popolo. Verrà loro conferita l’immunità parlamentare, saranno garantiti i rimborsi di presenza, di viaggio, vitto e alloggio così come quelli per le spese di segreteria. Il tutto per un risparmio che non sarà pari a 500milioni di euro ma, come dichiarato dalla Ragioneria di Stato, si aggirerà intorno ai 50 milioni di euro.

Inoltre il Senato cui si vuole dar vita avrà un bel carico di lavoro: voterà tutte le leggi costituzionali, interverrà sui rapporti con l’Europa, darà pareri e farà proposte su molti argomenti.

Sarebbe questo l’abbattimento dei costi della politica tanto decantato? Credo sarebbe stato meglio optare per un vero dimezzamento dei parlamentari e una riduzione delle indennità loro conferite. Solo percorrendo questa strada si sarebbe potuto ottenere un risparmio e di conseguenza dare vita a un vero e proprio cambiamento.

Non va sottovalutato neanche il grande potere che ricadrebbe su Roma qualora a vincere fosse il Sì. Lo spirito pare essere quello della centralizzazione: se lo Stato centrale trova interesse pubblico generale su una materia di competenza delle Regioni può richiamare a sé la materia in questione, sottraendola di fatto alle Regioni. Questo però non vale per tutte le Regioni a statuto speciale che conserveranno i loro privilegi e i loro poteri.

Si parla infine di maggiore autonomia degli Enti locali. Non sono d’accordo. Se dovesse passare questo testo di riforma si creeranno inevitabilmente conflitti di competenze e se lo spirito della riforma è garantire un Senato che rispecchi le esigenze dei territori, credo ci sia qualcosa che non va.

Sono sempre stata convinta che per porre speranza e correttezza in una Carta costituzionale non si possa prescindere dalla collaborazione, dal sostegno, dal dialogo e dall’apertura a proposte e considerazioni. Cosa che in questo caso non mi sembra sia avvenuta.

Alla luce di tutto ciò condivido il pensiero di quanti sostengono che questa riforma sia nata nel modo sbagliato e nel momento storico meno opportuno.

Per tutti questi motivi ho deciso di scegliere No.

 

Lecce, 15 ottobre 2016

 

Dori Mengoli

Assessore all’Ambiente – Comune di Soleto

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it