Appare  ingeneroso mescere nel calderone di un comunicato “stampa critico” del centro studi “Don Milani”, una generica “Stampa” senza dare modo di individuare chi disinforma . Sarebbe stato responsabile fare una distinzione e provare, nel limite del possibile, di arrivare ad avere coraggio anche sapendo di diventare impopolari. Forse  il timore di apparire schierati frena un centro studi a elargire  pillole di saggezza, “ad personam” piuttosto che colpire un bersaglio visibile?. La libertà di pensiero, nel rispetto delle parti, resta la nostra linea editoriale e la pubblicazione di una critica che spara , a quanto pare, nel mucchio non fa eccezioni. (n.d.r)

La stampa ci racconta, a dire il vero in modo contraddittorio, quanto è avvenuto in Consiglio Comunale convocato per discutere sulla condotta sottomarina e come l’argomento abbia prodotto una divisione interna al PD al momento del voto per la revoca del Protocollo d’intesa. Revoca, che finalmente metteva fine ad ogni possibilità da parte dell’AQP di scaricare a mare le acque reflue del depuratore di Nardo’.

 

Conseguenza di tale “divisione, “ci riferiscono ancora gli stessi quotidiani, è stata l’AUTOSOSPENSIONE dell’ex Sindaco avv. Marcello RISI dalla partecipazione da tutti gli “organismi dirigenti di partito cittadini e provinciali” PD.

Non è certamente compito di questo Centro Studi ingerirsi in questioni di coerenza politica di alcuni rappresentanti di Partito, perché basta ripercorrere l’iter deliberativo della stessa condotta sottomarina per prendere visione ed atto di quanta grassa incoerenza è stato oggetto.

Oggi, come Centro Studi “don Milani”, avvertiamo l’obbligo di invocare estrema chiarezza su espressioni e dichiarazioni riportate qua e là, che fanno sorgere non poche perplessità a chi rivendica un diritto d’informazione corretta per offrire contributi di idee sulla salvaguardia dell’ambiente e l’integrità del territorio.

Apprendiamo inoltre con soddisfazione che finalmente le due Amministrazioni di Nardò e Porto Cesareo hanno civilmente sotterrato l’ascia di guerra e le minacce varie di boicottaggio.

Da alcuni interventi sulla stampa e sulle testate on line si comprende che qualcosa non va per cui occorre chiarezza estrema su un tema a tutt’oggi privo di soluzione certa.

Quali sono effettivamente i termini di questo accordo dal momento che né la stampa né i vari comunicati riescono a dare una visione organica e completa?

Vedremo due depuratori in funzione: uno a Porto Cesareo e l’altro potenziato a Nardò?

Il collettamento avverrà in un punto dove le condotte si incociano trasportando reflui depurati?

Lo scarico a mare avverrà in battigia a causa del Totem immodificabile del Piano delle Acque? e la balneabilità?

Lo scarico a mare (cui noi siamo estremamente contrari) rappresenta lo sversamento del possibile troppo pieno mentre il resto verrà utilizzato in usi agricoli, igienici ed industriali di non potabilità?

Il percorso del collettamento avverrà lungo la litoranea o assumerà il percorso più volte proposto dal Centro Studi “don Milani” lungo la Provinciale per il villaggio Resta?

Del Protocollo d’intesa, “minus” trattativa di rosee aspettative, quali opere infrastrutturali restano salvaguardate?

Il Commissariamento sarà scongiurato o auspicato come panacea e rivalsa da parte di qualche isolato PD locale?

Sant’Isidoro, Villaggio Resta, Arneo, Santa Maria, ecc. verranno servite di rete fognaria?

Della condotta civile e moderna della dualità potabile e non se ne parla o si tace?

Noi del Centro Studi “don Milani” desidereremmo che l’Amministrazione comunale desse risposte precise circa le intese raggiunte con la Regione Puglia, il Sindaco di Porto Cesareo e l’AQP o di promuovere un incontro sul Comune per avere i relativi dettagli su questo importante tema, che sin dal 2012 è oggetto di nostri suggerimenti, proposte e critiche (abbondantemente avanzati al Sindaco Risi, agli Assessori regionale LL.PP., alla Commissione regionale ambiente e ai due Presidenti della Regione: Vendola ed Emiliano).

 

Si resta in attesa di risposta o di incontro.

 

Nardò, li 20 ottobre 2016

 

IL PRESIDENTE IL COORDINATORE

 

Giovanni PERO’ Paolo MARZANO

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it