Nardò 24/10/’16_La pioggia caduta incessantemente sino a pochi minuti prima dell’inizio della manifestazione tenutasi verso le 18:30 del 23 ottobre 2016,non ha impedito ad un nutrito gruppo di cittadini e politici di vario colore, che hanno a cuore le sorti del nostro mare, di essere presenti nel chiostro di S. Antonio luogo dove si è svolto l’incontro per le cattive condizioni meteorologiche.

La nuova strada intrapresa quella dell’unità di intenti, abbandonando antiche divisioni per raggiungere un alto obiettivo comune, è sicuramente la via più adatta per arrivare a una difficile meta. Occorre avere la consapevolezza che sinora si è solo raggiunta una tregua, tra confinanti, in una guerra dove il buon senso e una comunicazione più chiara avrebbe certamente evitato lo scoppio. La lettera del sindaco Albano prima e l’intervento del nostro primo cittadino Mellone poi, hanno di fatto reso ufficiale e pubblico questo atto di pace confermato in precedenza durante l’incontro svolto pochi giorni fa tra le delegazioni dei due paesi .

Le note più importanti emerse da quest’assemblea popolare sono la notizia , giunta dalla missiva del sindaco cesarino e ribadita dal nostro pari grado del prossimo imminente incontro in Regione , il 26 ottobre, tra il Presidente Emiliano e i sindaci dei paesi interessati alla realizzazione della condotta sottomarina. Esclusivamente da questo colloquio emergerà una sicura linea programmatica che la Regione vorrà adottare per la depurazione dei reflui fognari. Solo successivamente a tale data sarà possibile stabilire alcuni punti fermi da proporre subito dopo in fase progettuale e in sede di future trattative.

Molto interessanti, durante la serata, anche gli interventi del consigliere regionale Casili che ha ribadito l’urgente bisogno di acqua della nostra terra per arginare il processo di desertificazione in atto. Le condotte sottomarine oltre a danneggiare l’ecosistema marino sprecano una risorsa che potrebbe mettere un freno a questo pericolo incombente da non sottovalutare in modo assoluto.

L’assessore Graziano De Tuglie, da sempre attento alle problematiche ambientali, invece ha elogiato il depuratore di Fasano – Forcatelle proponendolo come soluzione ideale per superare il problema della qualità dei reflui che è il traguardo fondamentale e prioritario da raggiungere. Seguendo questa linea e partendo dall’ottenimento del valore massimo di affinamento dei reflui consentito dalla legge e il successivo riutilizzo delle acque depurate in agricoltura si potrà risolvere l’endemica carenza d’acqua nei nostri terreni aspettando le modifiche legislative, che dovranno pervenire dall’Europa, per rendere possibile anche il ripascimento delle falde acquifere sino a questo momento vietato per legge.

Naturalmente a queste affermazioni condivisibili vogliamo aggiungere, come redazione e per dovere di cronaca, soprattutto per far salire l’allerta sulla necessità di futuri controlli se dovesse andare in porto questo auspicabile modello depurativo che è affiorato da pochi giorni dai dati forniti da Goletta Verde, dopo un monitoraggio lungo la coste adriatica, e riportati da Massimo Ferrarese, presidente della provincia di Brindisi, che le acque antistanti lo sbocco a mare del depuratore di Fasano – Forcatelle hanno raggiunto valori doppi ai limiti imposti dalla legge per la balneazione.(vedi articolo)

Questo per ribadire che anche le soluzioni tecnologicamente avanzate hanno bisogno di controlli imprescindibili per salvaguardare l’ambiente e la natura circostante. Di notevole interesse anche l’intervento di Massimo Vaglio, pioniere storico delle battaglie contro la condotta sottomarina, che ha evidenziato come i poteri finanziari che spingono per ottenere tali soluzioni difficilmente, visti i notevoli interessi che ruotano intorno, faranno un passo indietro in questa lotta ed eserciteranno tutte le pressioni possibili affinchè i progetti desiderati siano realizzati. Tale convincimento parte dal ragionamento che in Italia le aziende che si occupano di installazione di condotte sottomarine si possono tranquillamente contare sul palmo di una mano mentre con alternative che non le prevedono vincere gli appalti diventerebbe un premio assai difficile da ottenere.

L’intervento del consigliere comunale Siciliano, prettamente politico, a concludere la serata, ha messo in risalto la sua coerenza sulla questione e le battaglie portate avanti in seno al suo partito ancorchè ribadite nel corso del convegno regionale del Pd a cospetto di Emiliano . Durante il suo discorso metteva in risalto, inoltre, incongruenza dimostrata dai suoi alleati dell’opposizione cittadina che dopo averlo appoggiato, nella sua mozione presentata durante il consiglio comunale in cui si è deciso di revocare il protocollo d’intesa sottoscritto con Aqp e comune di Porto Cesareo dalla passata amministrazione, si sono dileguati e hanno fatto mancare il loro supporto nelle vicende successive.

Come menzionato nei titoli , per concludere, nella serata di ieri si sono gettate le fondamenta per realizzare un progetto comune che risolva in modo definitivo il problema dei reflui fognari. La strada da percorrere è ancora irta di ostacoli e numerose trappole saranno dislocate sulla via del travagliato tragitto dagli oppositori e dalle aziende interessate ad acquisire al più presto i faraonici contratti, sarà compito delle amministrazioni coinvolte evitare i pericoli e giungere finalmente alla meta finale attesa da tutti . Il nostro auspicio è di vedere presto una soluzione chiara e definitiva che faccia svanire ogni dubbio e certifichi in modo assoluto che il nostro mare potrà restare per lungo tempo ancora limpido e oltretutto salubre per poter continuare a dare ricchezza economica e bellezza paesaggistica come fatto sinora.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it