Si è appena conclusa, in Regione, la riunione tra i sindaci di Nardò e Porto Cesareo accompagnati dall’assessore, ambientalista da sempre, Graziano De Tuglie e il governatore Emiliano per trattate la spinosa questione, condotta sottomarina, inesplicata sino a questo momento. L’intervento del Presidente è stato reso necessario per le tante voci di conferma prima e smentite poi di inizio lavori su progetti vecchi e obsoleti oramai in evidente contrasto con la linea programmatica annunciata sulla questione reflui fognari in più occasioni dallo stesso Emiliano.

 

Il sindaco Mellone, nel suo comunicato proclamato al termine dell’incontro, ha annunciato che il Presidente Emiliano si schiera al fianco delle popolazioni di Nardò e Porto Cesareo e viene incontro alle richieste pervenute da queste zone eliminando lo scarico a mare dei reflui fognari in maniera diretta. Questo significa oltretutto il No alla condotta sottomarina, affinamento dei reflui al massimo livello consentito per legge tale da poter essere successivamente riutilizzati in agricoltura , uso delle trincee drenanti per le quote eccedenti. Nello stesso accordo è rimasto inalterato l’impegno preso da parte della Regione per portare a termine la rete fognaria sia per il comune di Porto Cesareo che nelle nostre marine non utilizzando lo stesso strumento, come fatto in precedenza, per ottenere in cambio lo scarico a mare attraverso l’ecomostro oggi finalmente abbandonato.

Un azzeramento totale del progetto scritto nel vecchio protocollo d’intesa parzialmente revocato, di recente , dal consiglio comunale di Nardò e una chiara svolta ambientalista, come da più parti auspicata , che fa ben sperare sull’iter progettuale da condurre in porto ,seguendo una linea comune, tra città interessate e Regione al fine di essere presentato a breve un lavoro utile sul tavolo del Ministro dell’ambiente a Roma per ricevere il benestare finale. Un progetto che seguirà le orme di quello presentato dal Professor Mario Del Prete per l’impianto consortile di Manduria Avetrana dove sono previsti bacini di accumulo per l’uso agricolo e successiva dispersione in vasche drenanti per limitare l’intrusione delle acque marine salmastre nelle falde acquifere presenti sul territorio.

Una notizia questa che se sarà, in seguito, suffragata da approvazioni istituzionali servirà a far tirare un sospiro di sollievo all’intero Salento perchè il mare non ha confini ed avere la certezza di poter riconfermare per un lungo periodo le bandiere Blu, simbolo inequivocabile di mare incontaminato, darà per molti anni ancora un ulteriore spinta, al turismo, all’economia locale e alla salute della generazioni che verranno.

Ancora una volta abbiamo la conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che guerre e battaglie svolte senza guardare il fine ultimo da raggiungere sono deleterie e portano a sconfitta certa.

Rimanere uniti, con il supporto della popolazione , perseguendo un fine che sia vicino alle esigenze territoriali ,salvaguardando nel contempo la salute dei cittadini, porta sempre se non a una vittoria schiacciante quanto meno a un progetto che non deturpa l’ambiente e non nuoce al territorio.

E’ finita, con oggi, l’era che interessi privati possono impunemente prevaricare i vantaggi richiesti da un’ intera comunità cittadina .

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it