Altri appuntamenti molto interessanti animeranno il weekend di Nardo 365, la proposta turistica e culturale dell’amministrazione comunale per il ponte dell’Immacolata (che, di fatto, apre il cartellone degli eventi natalizi in città).

 

Domani, sabato 10 dicembre, il calendario offre Le vie del sale e dei briganti, un inedito percorso di mini-trekking che partirà alle ore 10 dall’area parcheggio in località Frascone. Dalla metà del Seicento sino ai primi del Novecento il bene più pregiato da contrabbandare era il sale. I banditi, al servizio ora dell’una ora dell’altra casata aristocratica, raccoglievano il sale sul litorale salentino e lo spostavano nell’entroterra ingaggiando una sorta di “guerra tra bande”. Le torri costiere costituirono l’avamposto di questa guerra silenziosa. Il percorso inizialmente è ricco di vegetazione spontanea ed è caratterizzato dal fenomeno carsico che origina le spundurate. Quando il tracciato raggiunge il mare e incontra la costa bassa e rocciosa si trasforma: aspro, salso e per questo povero di vegetazione, ma ricco di storia e storie da raccontare sul tema del sale. È consigliabile portare acqua da bere e un abbigliamento idoneo a una passeggiata in ambiente naturale. Il percorso è in collaborazione con Avanguardie e informazioni e prenotazioni sono possibili al numero di telefono 349 3788738.

Sempre nella giornata di sabato 10 dicembre c’è Bacco e Barocco, passeggiata guidata nel centro storico che partirà alle ore 18:30 da piazza della Repubblica. Aristocratica e popolare, Nardò è uno scrigno di arte, cultura e forti tradizioni da scoprire e gustare passeggiando al calar della sera, quando, tra vie e vicoli, si diffondono profumi di brace e di vino provenienti dalle antiche osterie. La città è centro del sacro e del profano, importantissima per la produzione artistica che a partire dalla fine del Cinquecento e fino agli inizi del Settecento la mise in competizione con altri centri locali nella realizzazione di opere barocche, dando spazio ai lavori di notevoli artisti come Giovanni Maria Tarantino, Mauro Manieri e il napoletano Ferdinando Sanfelice. Terra d’arte e di artisti, ma anche di ottime vigne e vino da tempi immemorabili. Una leggenda narra che il dio Bacco sostò in una foresta del territorio neretino e vi piantò una delle prime vigne, dando così origine a quel sacro nettare, tanto caro al popolo e al clero, antica medicina, ma anche fonte di ispirazione per poeti e letterati, che rese l’area ben conosciuta per le sue osterie. La passeggiata offre dapprima un excursus sui monumenti più interessanti del Barocco neritino, ma tocca anche alcune delle storiche osterie, oggi come un tempo luoghi conviviali popolari. Ad animare il percorso, gli alunni del Liceo Galileo Galilei che, all’interno delle osterie, declameranno una selezione di brindisi, tratti da una ricerca socio-antropologica condotta in ambito scolastico. La passeggiata è in collaborazione con Fluxus Cooperativa e informazioni e prenotazioni sono possibili al numero di telefono 380 4739285.

Domenica 11 dicembre Nardo 365 si chiude con Dalla torre al borgo, un altro itinerario dalla Torre del Fiume di S. Maria al Bagno al centro storico, passando per le località di Cenate e Pagani. Un itinerario organizzato in tappe, che racconta di luoghi, storie e personaggi. Il ritrovo è in programma alle ore 9 alle Quattro Colonne. Si parte dunque da Santa Maria al Bagno, terra di approdi fin da epoca messapica e ancora in tempi più recenti, come testimoniano i suggestivi murales dell’ebreo Zivi Miller, custoditi tra le mura del Museo della Memoria. Si prosegue a Cenate e Pagani, amene località costellate da sfarzose ville, lascito di illustri committenze ed estrosi costruttori. È il caso di Villa Gaballo, dimora dello scultore Michele Gaballo, artefice della famosa Fontana del Toro, simbolo della Città. Ultima tappa, il centro storico, meraviglioso presidio d’arte ancora tutto da scoprire. L’itinerario è in collaborazione con Fluxus Cooperativa e con Avanguardie e prevede spostamenti in auto per circa 7 km.

Nardò 365 è il progetto dell’amministrazione comunale finalizzato alla destagionalizzazione dell’offerta turistica e culturale e ammesso a finanziamento InPuglia 365 Por Puglia FESR FSE 2014/2020. Una proposta articolata e integrata con musica, arte, cultura, natura e enogastronomia, con la quale Nardò è entrata, di fatto, nel variegato calendario regionale di eventi e appuntamenti, finalizzato a proporre una offerta turistica e culturale finalmente destagionalizzata, e nel collegato circuito di promozione nazionale.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it