L’Acquedotto Pugliese (AqP), il più grande acquedotto d’Europa, è sotto attacco! AqP ha la forma giuridica di una società per azioni di proprietà esclusiva della Regione Puglia, che ha in concessione le quote fino al 31 dicembre 2018. Per il Movimento 5 Stelle il futuro di Acquedotto Pugliese è uno solo: la sua trasformazione in ente di diritto pubblico, come gli Italiani hanno deciso con il Referendum del 2011. Per questo abbiamo già iniziato a lavorare da tempo ottenendo risultati importanti.

 

Michele Emiliano, purtroppo, ha un’idea totalmente diversa e sta predisponendo tutto il necessario per la svendita di Acquedotto Pugliese evidentemente anche per crearsi un po’ di alleati politici illustri in vista della sua scalata interna al PD.

Eccone le prove:

1) ad aprile 2016, la Giunta Emiliano delibera la nomina a Presidente di Acquedotto Pugliese dell’ing. Nicola De Sanctis, con un curriculum di amministratore delegato di Iren e di Presidente di E.on Italia.

Il messaggio è chiaro: invece che lavorare alla ripubblicizzazione di AqP, gli si sta preparando un futuro da multiutility, espandendo il mercato a tutto il Sud, cercando addirittura accordi con l’Albania lasciando trascorrere il tempo noncuranti dell’avvicinarsi della scadenza della concessione; tutto ciò con il rischio che non rimarrà altro da fare che affrettarsi a mettere a gara la vendita delle quote aprendo così all’ingresso dei privati nell’ente che gestisce il bene pubblico per eccellenza, l’acqua. Rischieremmo così di assistere alla rimodulazione delle tariffe senza controllo, per gli scopi più diversi, come quello ad esempio di recuperare il mancato introito dovuto a politiche di risparmio del bene comune acqua, come accaduto per Acea.

Qualcuno pensa di vendere le quote ai Comuni ma se in un primo momento, si può pensare che questo lascerebbe pubblica la proprietà delle quote, nella realtà delle cose, allontanerebbe di molto la possibilità di una ripubblicizzazione dal momento che per avviare tale operazione, la Regione dovrebbe prima tornare ad essere il proprietario unico del pacchetto azionario.

2) Ma non solo! In occasione della riforma dei Consorzi di Bonifica, la Giunta Emiliano ha tentato di passare, il 1 dicembre 2018, ad Acquedotto Pugliese le funzioni irrigue. Un passaggio che sarebbe servito a rendere più succulento il piatto AqP prima della sua svendita e che avrebbe potuto causare un aumento dei prezzi dell’acqua per gli agricoltori. Un rischio per fortuna sventato grazie all’intervento del Movimento 5 Stelle. Ma il tentativo è solo rimandato.

3) Al fine di realizzare questo disegno, in AQP si sta sistemando una vera e propria piovra di cui a giorni daremo nomi e cognomi. In questi giorni si sta attuando una rivoluzione dell’organizzazione del personale senza precedenti con procedure di cui tra l’altro stiamo verificando la regolarità. Avantieri si sarebbe dovuto tenere un Consiglio di Amministrazione di Acquedotto Pugliese che avrebbe ratificato la nomina di 4 dirigenti sulle cui procedure di assunzione è mancata la trasparenza. Il Cda avrebbe inoltre dovuto assumere in pianta organica il Presidente de Sanctis, addirittura quadruplicandone lo stipendio portandolo da 60.000€ a 240.000€. Non è un caso che, nonostante le nostre richieste ufficiali sia in Commissione che inoltrate via PEC, de Sanctis si sia sempre rifiutato di fornirci il Piano Strategico di Sviluppo di AQP e il Piano di Sviluppo del Personale. Documenti che se non arriveranno per tempo andremo presto a chiedere di persona.

Anche in questo caso, solo grazie al tempestivo intervento del M5S Puglia la discussione nel CdA è stata rinviata e, forti di un parere pro veritate di un avvocato esterno, starebbero procedendo con queste assunzioni che tuttavia devono essere approvate anche dalla Giunta. Noi non molliamo! Abbiamo appena depositato una maxi interrogazione inviata alla casella postale di tutti gli Assessori diffidandoli dall’approvare quelle assunzioni, qualora il Cda le ratifichi, senza aver richiesto un parere all’Avvocatura Regionale.

Possiamo inoltre confermare che nel CdA siede una Consigliera, la dott.ssa Pace, che deve essere valutata da un OIV il cui Presidente, Cusmai è un suo ex collega dello studio Sabelli di Roma. Particolare questo, “stranamente” omesso dal Curriculum pubblicato sul sito di AQP e che è stato reperito in rete e poi confermato a seguito di nostra richiesta.

Noi del Movimento 5 Stelle Puglia continueremo a lavorare per la ripubblicizzazione dell’Acquedotto Pugliese. In estate infatti, con fatica, siamo riusciti a far approvare la nostra mozione per istituire un tavolo tecnico paritetico formato da 5 attivisti scelti dal Forum per l’Acqua Pubblica e 5 figure scelte dalla Giunta Regionale per decidere il futuro dell’Acquedotto Pugliese coerentemente con il risultato referendario del 2011.

Al tavolo, che in Commissione la segreteria del Presidente ci ha assicurato dovrebbe essere istituito a gennaio 2017, abbiamo chiesto inoltre di invitare al tavolo il Prof. Lucarelli: l’unico ad aver avviato in Italia un processo di ripubblicizzazione di un ente idrico, a Napoli, dove Arin S.p.A. è stato trasformato in Acqua Bene Comune Napoli.

Nel frattempo dobbiamo tenere gli occhi aperti per fermare il disegno che vogliono portare a termine in barba al risultato referendario del 2011 e per farlo abbiamo bisogno di tutti voi, condividete e aiutateci a farlo sapere a tutti. 
L’acqua deve essere PUBBLICA!

 

link:  http://www.beppegrillo.it/2016/12/lacquedotto_pugliese_ha_un_solo_futuro.html

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it