Grandissimo successo di pubblico per il presepe vivente di Santa Caterina, che dopo l’emozionante giornata di Santo Stefano dedicata alla stella cometa sorta dalle acque, riaprirà i battenti domani, giovedì 29 dicembre, dalle ore 17 alle 20. La “Betlemme dello Ionio” ha fatto registrare lunedì oltre 3500 presenze, provenienti dalle province di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari, da Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze e dall’estero, Sud Africa, Francia, Inghilterra e Germania.

 

Il presepe, realizzato dalla parrocchia di Santa Caterina d’Alessandria, è uno dei più antichi presepi viventi del Salento, quest’anno è gemellato con il presepe vivente di Tricase ed è un appuntamento che rientra nell’ambito di Magie di Natale, la rassegna di eventi natalizi dell’amministrazione comunale. Riproducendo di fatto la Betlemme di duemila anni fa nell’incantevole panorama di Santa Caterina, il presepe conta circa centocinquanta figuranti con costumi originali nel segno della “povertà evangelica” e ventisei strutture ritraenti le antiche botteghe e le vecchie attività contadine, illuminate da oltre mille luci, fiaccole e lanterne. Tra le iniziative di questa 36esima edizione anche il prezioso annullo filatelico di Poste Italiane della cartolina raffigurante una veduta di Santa Caterina (l’immagine è di Aristide Mazzarella), una vera “chicca” per i collezionisti.

Il presepe vivente di Santa Caterina resterà aperto anche nei giorni del 6 e 8 gennaio (domenica 8 gennaio, in particolare, dalle ore 11 alle 20).

 

In viaggio con la stella è in programma venerdì 30 dicembre (ore 19:30)

Venerdì 30 dicembre la chiesa di San Domenico apre alla musica e alla solidarietà con In viaggio con la stella, evento organizzato dalla parrocchia di Maria SS. Assunta della Basilica Cattedrale, dall’associazione Farsi solidali, dalla cooperativa sociale onlus Bethel e dall’associazione Beata Vergine Maria del Rosario nell’ambito di Magie di Natale, la rassegna degli eventi natalizi dell’amministrazione comunale. La “meditazione” musicale ispirata al Natale è a cura di Don Piero Nestola e di Agorà e chi lo vorrà potrà contribuire per sostenere la mensa della comunità di Nardò, che ogni giorno distribuisce pasti a circa 130 persone. L’orario di inizio è alle 19:30, l’ingresso è libero.

 

Un omaggio a Lucio Dalla in una iniziativa dell’associazione Terra d’Arneo, che vedrà protagonisti diversi musicisti salentini e che rientra nell’ambito di Magie di Natale, la rassegna degli eventi natalizi dell’amministrazione comunale. Si chiama L’anno che verrà ed è un concerto in programma domani, giovedì 29 dicembre, al Teatro Comunale. Un viaggio tra le indimenticabili canzoni del cantautore bolognese, che è scomparso nel 2012 e che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana. Sul palco del teatro neretino saliranno Enrico Duma (chitarre), Mimì Petrucelli (voce e chitarra), Antonio Inno (sax e clarinetto), Umberto Malagnino (basso), Piero Plantera (voce e pianoforte), Roberto Duma (batteria) e Dario Cota (pianoforte e tastiere). L’inizio del concerto è alle ore 21, l’ingresso è su prenotazione. 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi