Grandissimo successo di pubblico per il presepe vivente di Santa Caterina, che dopo l’emozionante giornata di Santo Stefano dedicata alla stella cometa sorta dalle acque, riaprirà i battenti domani, giovedì 29 dicembre, dalle ore 17 alle 20. La “Betlemme dello Ionio” ha fatto registrare lunedì oltre 3500 presenze, provenienti dalle province di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari, da Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze e dall’estero, Sud Africa, Francia, Inghilterra e Germania.
Il presepe, realizzato dalla parrocchia di Santa Caterina d’Alessandria, è uno dei più antichi presepi viventi del Salento, quest’anno è gemellato con il presepe vivente di Tricase ed è un appuntamento che rientra nell’ambito di Magie di Natale, la rassegna di eventi natalizi dell’amministrazione comunale. Riproducendo di fatto la Betlemme di duemila anni fa nell’incantevole panorama di Santa Caterina, il presepe conta circa centocinquanta figuranti con costumi originali nel segno della “povertà evangelica” e ventisei strutture ritraenti le antiche botteghe e le vecchie attività contadine, illuminate da oltre mille luci, fiaccole e lanterne. Tra le iniziative di questa 36esima edizione anche il prezioso annullo filatelico di Poste Italiane della cartolina raffigurante una veduta di Santa Caterina (l’immagine è di Aristide Mazzarella), una vera “chicca” per i collezionisti.
Il presepe vivente di Santa Caterina resterà aperto anche nei giorni del 6 e 8 gennaio (domenica 8 gennaio, in particolare, dalle ore 11 alle 20).
In viaggio con la stella è in programma venerdì 30 dicembre (ore 19:30)
Venerdì 30 dicembre la chiesa di San Domenico apre alla musica e alla solidarietà con In viaggio con la stella, evento organizzato dalla parrocchia di Maria SS. Assunta della Basilica Cattedrale, dall’associazione Farsi solidali, dalla cooperativa sociale onlus Bethel e dall’associazione Beata Vergine Maria del Rosario nell’ambito di Magie di Natale, la rassegna degli eventi natalizi dell’amministrazione comunale. La “meditazione” musicale ispirata al Natale è a cura di Don Piero Nestola e di Agorà e chi lo vorrà potrà contribuire per sostenere la mensa della comunità di Nardò, che ogni giorno distribuisce pasti a circa 130 persone. L’orario di inizio è alle 19:30, l’ingresso è libero.
Un omaggio a Lucio Dalla in una iniziativa dell’associazione Terra d’Arneo, che vedrà protagonisti diversi musicisti salentini e che rientra nell’ambito di Magie di Natale, la rassegna degli eventi natalizi dell’amministrazione comunale. Si chiama L’anno che verrà ed è un concerto in programma domani, giovedì 29 dicembre, al Teatro Comunale. Un viaggio tra le indimenticabili canzoni del cantautore bolognese, che è scomparso nel 2012 e che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana. Sul palco del teatro neretino saliranno Enrico Duma (chitarre), Mimì Petrucelli (voce e chitarra), Antonio Inno (sax e clarinetto), Umberto Malagnino (basso), Piero Plantera (voce e pianoforte), Roberto Duma (batteria) e Dario Cota (pianoforte e tastiere). L’inizio del concerto è alle ore 21, l’ingresso è su prenotazione.