Nardò,6 febbraio_di COSIMO POTENZA_La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi ballottaggio e pluricandidature. La Consulta si è espressa sulla legittimità dell’Italicum, la legge elettorale approvata nel 2015 dal governo guidato da Matteo Renzi. I giudici si sono pronunciati sui dubbi di costituzionalità sollevati da 5 tribunali sui punti chiave della legge. La Corte ha quindi accolto le questioni, sollevate dai giudici di Torino, Perugia, Trieste e Genova, relative al turno di ballottaggio, dichiarando l’illegittimità costituzionale delle disposizioni che lo prevedono, nonché quella relativa alla disposizione che consentiva al capolista eletto in più collegi di scegliere a sua discrezione il proprio collegio d’elezione.

In virtù di questa presa di posizione sarebbe opportuno eliminare anche e soprattutto il turno di ballottaggio nei piccoli e medi centri urbani perchè ,come si è potuto notare in tutte le tornate amministrative che si sono svolte sotto questa disposizione elettorale , la forza eliminata nella corsa dai consensi popolari rientra con maggiore convinzione dalla porta di servizio determinando di fatto la vittoria per il candidato prescelto e ottenendo in cambio la possibilità di incidere in maniera sostanziale sul programma di governo.

Nelle città con grandi numeri il controllo del turno finale di voto diventa praticamente impossibile mentre nei comuni minori un dato oggettivo incontrovertibile. In questo modo nei territori si possono perpetrare governi dinastici cambiando i personaggi che si affacciano sul palcoscenico teatrale ma lasciando invariata, nel frattempo, la trama e la sceneggiatura da riproporre alla platea popolare.

Con questa rappresentazione immutata nel tempo i poteri forti potranno mantenere a lungo il controllo delle città senza colpo ferire e soprattutto senza dover cercare, nei futuri consigli comunali, di ottenere gli appoggi necessari per far passare le loro richieste. E’ davvero strano che un sistema che potrebbe dare legittimità effettiva ai consensi nei grandi numeri possa restare inalterato dove gli stessi possono subire distorsioni e controllo.

E’ anche vero che nella nostra nazione molto spesso il buon senso non viene utilizzato per far posto a cavilli e lacciuoli che facilitano le interpretazioni e lasciano aperti i varchi per sfuggire alle regole imposte. Nardò è la città che ha maggiormente pagato il conto di questo sistema di controllo ottenendo una continuità sotterranea nell’ultimo ventennio che ha causato notevoli danni all’ambiente e alla struttura cittadina.

Questo fiume nascosto , presente in città, in cui sversano inquinanti realtà provenienti da tutto il Salento è stato interrotto, in apparenza da una diga costruita da un gruppo di castori che ha fatto gridare al miracolo, ma l’impetuosità della corrente e i rami fragili con cui era stata costruita non sono riusciti a porre freno a lungo a questa forza ambientale superiore. La rivoluzione e il cambiamento sono stati travolti lasciando lo spazio ai poteri decisionali di continuare a usare il nostro borgo come ultima dimora per le scorie dannose non volute da altri.

«Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» questa è la realtà descritta da Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel suo romanzo Il Gattopardo che è stata resa attuale alla luce degli ultimi eventi cittadini.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it