La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli patri italiani.

La festa della Repubblica Italiana la vogliamo omaggiare al vessillo nazionale esposto con orgoglio ,a chi conosce il suo passato e il suo presente, all’entrata dell’associazionismo neretino: Unione Lavoratori Agricoli, Associazione Emigranti e Società Operaia  di Nardò

L’identità di una comunità non si misura nell’ostentazione del IO a prescindere, ma il ricordo e il rispetto della Carta Costituzionale in chi oggi rappresenta una comunità dove passato,presente e futuro si devono coniugare nel nome di :Repubblica Democratica Italiana. Le associazioni non sono simulacri da abbattere per mero qualunquismo o, peggio nell’indifferenza di tutti, ghettizzati ma devono essere parte integrante della nostra comunità con una visibilità che racchiude la nostra storia.

Per non citare frasi del passato che hanno dato lustro alla parola patria; desideriamo dimostrarvi che il valore non è cambiato nel tempo ma resta vivo anche in questo passo della canzone dei nostri salentini Sud Sound System:

“E nu te scierri mai delle radici ca tieni rispetti puru quiddre delli paisi lontani! Se nu te scierri mai de du ede ca ieni dai chiu valore alla cultura ca tieni!

Simu salentini dellu munnu cittadini, radicati alli messapi cu li greci e bizantini, uniti intra stu stile osce cu li giammaicani,

dimme mo de du ede ca sta bieni!” Sud Sound System – “Le radici ca tieni”

Sede Società Operaia