Nardò 2 Ago:_ Torna domani la Cavalcata storica e fiera dell’Incoronata, la rievocazione di un suggestivo evento storico neretino, cioè la fiera che si teneva alle porte della città e che pare sia nata addirittura nel 1397, un evento caratterizzante della vita cittadina di diversi secoli fa. L’affascinante cerimonia aveva inizio nel pomeriggio del primo sabato di agosto, quando il camerlengo, accompagnato dal sindaco dei nobili e dal popolo proveniente dai quatto pittagi (Castello, San Paolo, San Salvatore, San Angelo), si recava da palazzo di città o dell’università (la ex pretura di piazza Salandra) al palazzo vescovile, tra suoni di tamburi e di trombe ed esplosioni d’arma da fuoco della milizia cittadina. Il vescovo consegnava loro i gonfaloni dopo averli benedetti e quindi lo scettro al mastro mercato, che emanava il suo editto di gestione della fiera. Quindi si svolgeva la solenne cavalcata verso la chiesa dell’Incoronata, dove avevano inizio i nove giorni di fiera. Un rito che resta in piedi in chiave spettacolare grazie al grande impegno dell’associazione Amici Museo di Porta Falsa che organizza ormai da undici anni la rievocazione, che quest’anno peraltro si terrà per la prima volta interamente nel centro storico.

Il programma prevede nella serata di domani, giovedì 3 agosto, in piazza Cesare Battisti (ore 21), la disputa della simpatica contesa del palio dei pittagi con tre discipline di gioco tra le squadre dei pittagi appunto, formate da quattro persone ciascuna. La prima disciplina è Abbatti il pittagio, competizione attraverso la quale si misura la bravura dei partecipanti che devono abbattere le sagome dei pittagi avversari lanciando dei sacchi di iuta pieni di paglia, ovviamente badando a non abbattere la sagoma del proprio pittagio. La seconda disciplina è Costruisci il puzzle, che vedrà le squadre cimentarsi in una prova di rapidità (il tempo massimo è di sei minuti) nella costruzione di un puzzle di quattro per due metri e mezzo raffigurante il logo della Cavalcata. La terza e ultima disciplina è Cavallo e cavaliere, con la quale uno dei componenti di ciascuna squadra carica a turno sulle proprie spalle i compagni che cercheranno con una lancia di raccogliere gli anelli distribuiti lungo il percorso del campo di gara. La somma dei punteggi ottenuti nelle tre gare decreterà il vincitore, che sarà dunque ufficialmente proclamato. Al palio seguirà una esibizione degli sbandieratori del rione Lama di Oria e l’animazione del giullare Tiziano Casole, artefice anche del bellissimo spettacolo di fuoco che chiuderà la serata. L’emozionante quadro scenografico di questa prima serata sarà completato dalle sporadiche comparse dei figuranti in costume, che si affacceranno a turno dai balconi e dalle finestre del Castello Acquaviva d’Aragona.

La manifestazione tornerà poi nelle giornate di sabato e domenica, 5 e 6 agosto, con il corteo vero e proprio, la fiera, la rappresentazione teatrale e altri momenti particolarmente suggestivi.

L’evento ovviamente ha richiesto un pacchetto di modifiche alla viabilità con le prescrizioni e i divieti contenuti nell’ordinanza n. 431 del dirigente della Polizia Locale e Mobilità Cosimo Tarantino. Nella giornata di domani, giovedì 3 agosto, è vietata la circolazione e la sosta dei veicoli in piazza Cesare Battisti dalle ore 8 alle 24. Nella giornata di sabato 5 agosto è vietata la circolazione e la sosta dei veicoli in piazza Sant’Antonio (dalle ore 12 alle 19) e in piazza Cesare Battisti (dalle ore 12 alle 20). È sospesa inoltre la circolazione stradale dalle ore 15 e sino alla fine della manifestazione in piazza Battisti, piazza Diaz, via Volta, via Ferri, via Medaglie d’Oro, via Manzoni, via Pertini, via Incoronata, via Napoli, via Roma, corso Galliano, piazza Mazzini, via Grassi, piazza Osanna, piazza della Repubblica, corso Vittorio Emanuele II, piazza Salandra. Nella giornata di domenica 6 agosto è sospesa la circolazione dalle ore 12 sino alla fine della manifestazione in piazza Umberto I e nelle vie e piazze interessate dal corteo (dalle 19:30 in poi su via Duca degli Abruzzi, piazza Osanna, piazza della Repubblica, corso Vittorio Emanuele II, piazza Salandra).

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it