Le recenti vicende della Masseria Boncuri e gli sviluppi dell’inchiesta condotta alcuni giorni addietro dai Carabinieri sono stati al centro della discussione nell’incontro del Circolo di Nardò di Articolo 1 – MDP, tenutosi giovedì sera presso il Chiostro dei Carmelitani.

Quanto emerso dalle indagini, che hanno sin qui portato alla denuncia di due persone, mentre si cerca un senegalese indicato come “caporale”, fotografa, a giudizio di Articolo 1, il bassissimo livello e il cinismo dell’attuale amministrazione comunale guidata da Mellone.

A Boncuri siamo di fronte ad un drammatico ritorno al passato. Circa quattrocento persone stipate in una tendopoli di fortuna, con l’altissimo rischio di una emergenza sanitaria.

E’ esplosa la vergogna di un campo “organizzato”, dove comandano i “caporali” e gli sfruttatori: una brodaglia di illegalità.

I container, arrivati in questi giorni, con un anno di ritardo rispetto alle trombe bugiarde della propaganda, diventano così il timbro dell’approssimazione e del menefreghismo di chi ci governa.

La giunta si rifugia in un imbarazzatissimo silenzio. Rotto solo per annunciare che nessuno ha intenzione di dimettersi, neppure l’assessora al welfare (molto distratta nei mesi estivi) legata da uno strettissimo rapporto di parentela all’imprenditore denunciato per sfruttamento dei lavoratori extracomunitari reclutati a Boncuri.

Per la coordinatrice cittadina di Articolo 1, Alessandra Boccardo, “Non bastano le parole, i proclami, le ordinanze e i protocolli quando gli stessi non vengono rispettati. Gli strumenti legislativi se previsti devono poi essere categoricamente attuati. Chiediamo all’attuale amministrazione un confronto ed una maggiore democrazia al fine di essere messi costantemente al corrente sullo stato dell’arte relativamente al processo di regolarizzazione delle condizioni lavorative e di sopravvivenza di tanta manodopera impiegata nei campi di Nardò. E’ urgente offrire alla Città una prospettiva. Quella dei lavoratori migranti non è purtroppo la sola grave emergenza. Sono spariti dall’azione politica cittadina grandi temi sui quali i cittadini reclamano presenza e decisioni: la messa in sicurezza della discarica di Castellino, a pochi metri dall’ex ospedale, la riconversione dello stesso Sambiasi, la gestione dei reflui fognari e lo sbocco in mare, il blocco inatteso e improvviso di tutte le opere pubbliche, il piano urbanistico generale”.

Sono le principali questioni sull’agenda di lavoro del circolo di Nardò di Articolo 1.

Che, intanto, ha eletto il primo coordinamento provvisorio. Ne fanno parte: Alessandra Boccardo (coordinatrice cittadina), Pasquale Spagna (vicecoordinatore), Cosimo Caputo, Marcello Risi, Rino Giuri, Roberto My, Fernando Boccardo, Rocco Rutigliano, Luca Rizzello, Roberto My, Cosimo Orlando, Luigi Nanni, Enzo Carlino, Maurizio Maglio, Angelica Calabrese, Daniela Raganato, Marcella Pagliula, Maria Ornella Gatto.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it