Nardò 4 Ago:_ La vicenda della Masseria Boncuri e della falsa accoglienza dei lavoratori migranti offre la triste cifra del bassissimo livello e del cinismo dell’attuale amministrazione comunale.

L’approccio con le sofferenze non è quello di chi intende adoperarsi per ridurle. Viceversa, ogni post suona falso e sprezzantemente demagogico. L’azione politica di Mellone è giorno dopo giorno ispirata da insopportabile cinismo. Ogni occasione sembra buona per confondere, per raccontare falsità, per nascondere la verità.

A Boncuri siamo tornati indietro di sei anni. Le associazioni di volontariato denunciano una realtà inquietante. Un dato vale per tutti: ci sono quindici bagni chimici per circa quattrocento persone. E vengono puliti ogni dieci giorni. E’ un vero miracolo che non si sia di fronte ad una emergenza sanitaria.

Dietro questo, dietro l’assenza di ogni controllo, dietro il disinteresse più feroce ci sono la mano del sindaco Mellone e il timbro della sua giunta. In queste contraddizioni, in questo terreno di sofferenze, in questa brodaglia di illegalità la giunta ci sta dentro fino al collo.

E lo dimostra il silenzio di tutti gli assessori sulla triste vicenda di questi giorni. Tutti zitti. Tutti non pervenuti. E quando è stato rotto il silenzio che ha sommerso di vergogna l’intero schieramento di centrodestra è stato per comunicare all’universo che nessuno di loro lascerà mai la poltrona. Il resto per loro non conta.

Nessuno ha mai pensato di dimettersi. Neppure l’assessore legato da uno strettissimo rapporto di parentela all’imprenditore denunciato per sfruttamento dei lavoratori extracomunitari reclutati a Boncuri.

Fra i princìpi fondamentali della sinistra liberale (e per la verità di tutti gli ordinamenti liberali e democratici, indipendentemente dal colore del governo) vi è il principio della presunzione di innocenza: un imputato (o un indagato) è considerato innocente fino a quando non se ne accerti la colpevolezza con una sentenza passata in giudicato.

Questo principio vale per tutti: per l’imprenditore denunciato e anche per il cittadino della Guinea arrestato con gravissime accuse, poi scarcerato su decisione del giudice per le indagini preliminari (il quale ha convalidato l’arresto, ma ha ritenuto che non vi fossero i presupposti di legge per la custodia cautelare).

Nessun rilievo di responsabilità penale riteniamo possa naturalmente muoversi, neppure in astratto, nei confronti di famigliari non coinvolti.

Ma il processo terminerà, probabilmente, fra sei-sette anni. E nel frattempo, i cittadini di Nardò hanno il diritto di sapere cosa accade alla Masseria Boncuri, che era stata destinata a residenza per sedici richiedenti asilo ed è stata trasformata dalla giunta Mellone in un luogo pericoloso nel quale vengono allegramente ospitati, accanto a tanti lavoratori onesti e disperati, anche delinquenti e feroci caporali (a spese della collettività).

Quanto emerso dalle indagini dei carabinieri offre un quadro poco tranquillizzante. I cittadini hanno il diritto di sapere cosa vi accade.

Il sindaco Mellone e i suoi assessori possono anche non dimettersi: ma di sicuro non possono nascondersi, abbandonando i cittadini alle incertezze e alle inquietudini e esponendo i lavoratori migranti al rischio concreto di sfruttamento, in un quadro di relazioni fra imprenditori e amministratori a dir poco opaco. Certamente da questa vicenda la giunta esce pesantemente privata di autorevolezza e credibilità.

Poniamo a Mellone e ai suoi assessori delle domande precise:

1. Perché si è deciso di passare dal campo protetto e controllato di Arene-Serrazze, con il presidio fisso della Polizia Municipale e della vigilanza privata armata, al campo di Boncuri eliminando ogni regola?

2. In giunta sono davvero tutti convinti che la lotta allo sfruttamento del lavoro in agricoltura rappresenti un principio irrinunciabile di civiltà?

3. Perché il comune non ha chiesto che le forze dell’ordine svolgessero attività di presidio e di controllo?

4. Perché si consente ai caporali di entrare indisturbati nel campo e reclutare manodopera in nero?

5. Quali decisioni la giunta ha adottato una volta appreso degli sviluppi dell’indagine dei carabinieri, indagine opportunamente svoltasi senza informare sindaco e assessori?

A queste domande non ci sarà risposta.

Ma sta proprio in questo vergognoso silenzio, rotto solo dal singhiozzo del sindaco che comunica che nessuno lascerà la poltrona, lo squallore di un’amministrazione senza spina dorsale e senza futuro. Quando il volume della propaganda si abbassa, riappare una realtà sempre più colpita da gravi emergenze.

E’ una emergenza il continuo diffondersi di fenomeni di illegalità, che squarciano il tessuto della nostra comunità e la segnano con cicatrici che resteranno a lungo.

E’ una emergenza il profilo di una imbarazzante rozzezza istituzionale. Non basta urlare cafonaggini per nascondere i propri limiti.

Boncuri non è un caso isolato. E’ una delle tante tessere del mosaico di fallimenti di Mellone. La città di Nardò sta pagando un conto troppo salato.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it