Scena prima atto secondo: il movimento 5 stelle di Nardo’  riesuma la loro idea di territorio eco sostenibile. Non stupisce,leggendo il comunicato stampa , come la politica scadente intervenga nella parte come un  attore consumato recitando il copione a difesa dell’ambiente senza entrare nel merito della delibera licenziata dalla giunta melloniana.

La città ha una forte necessità di una reale rappresentanza politica che sia allo stesso tempo propositiva.  Una latitanza che mortifica non poco il movimento a livello regionale e nazionale se dal 19 giugno 2016 la compagine cittadina dei pentastellati è diventata solo un vago ricordo.

Non meno importante le due figure che in quella tornata elettorale hanno voluto cimentarsi con la corazzata di Mellone. Il candidato sindaco De Marco, ora alle dipendenze dell’amministrazione Mellone, è un consigliere regionale Casili sempre meno attento alla città ma prolisso, in parole, sulla carta stampata(n.d.r)

 

 

Gli attivisti del M5S di Nardò puntano il dito contro questa Amministrazione che nelle scelte strategiche di sviluppo urbanistico si dimostra ancora una volta miope e retrograda, che vede nelle colate di cemento un’opportunità di crescita del paese ed introiti economici soprattutto per le casse comunali (altro che per le imprese locali!).

 

Il Comune di Nardò approva il Piano di lottizzazione avanzato dalla società “OASI Sarparea s.r.l.”, che prevede una pesantissima azione antropica con 95 mila m3 di costruzioni edilizie e soprattutto con la realizzazione delle infrastrutture di pertinenza a queste ultime (strade di collegamento, aree parcheggi, impianto idrico/fognario, illuminazione, ecc.), nonostante non abbia ancora provveduto, almeno ufficialmente, alla rideterminazione del censimento degli ulivi monumentali insistenti sul lotto oggetto di intervento edilizio.

Tale censimento sarebbe stato un modo per correggere  gli errori, o orrori, di un Piano regolatore comunale che non tiene conto delle tutele paesaggistiche sul territorio di Nardò. Questa amministrazione ha superato le precedenti in tema di inaffidabilità alla tutela del paesaggio e lo dimostra quando il Sindaco Mellone, in una nota stampa, richiama il vecchio progetto definendolo più impattante. E’ la storia dello strabico che si fa beffa del cieco!

E così l’immenso uliveto primigenio, tra i più importanti e storici di Puglia, oggi in buona parte insistente nel Comparto 65 secondo l’obsoleto P.R.G. del Comune di Nardò e che si estende su un’area di 21,5 ettari, sarà ulteriormente ridotto a un piccolo parco monumentale pubblico di appena 3 ettari, questo ultimo definito addirittura come “valore aggiunto” al progetto proprio dal Sindaco Mellone.

Incomprensibili sono le parole del Sindaco che sostiene di aver “trasformato un episodio potenzialmente aggressivo per il territorio in una grande opportunità” sebbene le proprie azioni, ad oggi, nella fase progettuale sono inesistenti così come la natura stessa dell’intervento esecutivo, in realtà ad oggi, non la conosce nessuno.

Ed è così che il “Masaniello” di turno con i soliti giochi di parole tenta talaltro di arrogarsi meriti che non li spetterebbero. Basta con i ricatti delle opportunità per le imprese locali. Chi selezionerebbe dette imprese? Gli investitori inglesi o i progettisti forestieri? Oppure ci metterà lo zampino qualcuno dell’Amministrazione proponendo i propri “amici”?

Si smetta nel perpetrare su visioni ad alto consumo di suolo per l’edilizia turistico stagionale, soprattutto in una località come quella di Santo Isidoro dove certamente le strutture ricettive non mancano. Al contrario, sono i servizi primari ai residenti a mancare!

Stop al consumo del suolo!

Sindaco e Amministrazione tutta, vigilino sulle speculazioni edilizie e diano una accelerata per l’istituzione del PUG in sostituzione del PRG vigente. E’ inconcepibile far passare una nuova colata di migliaia di metri cubi di cemento su un sito di rara particolarità paesaggistica e naturalistica per valorizzazione del territorio.

 

Nardò, lì 05/08/2017

Marco Indraccolo

Gianni Miccoli

Meet-up “Amici di Beppe Grillo – Nardò”

 

 

Verbale di deliberazione della giunta comunale 345 del 4 ago 17

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it