OTRANTO (Le) – Inizia proprio dal Festival Giornalisti del Mediterraneo, dal 6 al 8 settembre a Otranto, il tour italiano con cui Round Robin presenterà 10 anni di inchieste e racconti a fumetto. Incontro con i giornalisti autori delle graphic novel, e una mostra – con le migliori tavole disegnate in questi anni – che prende vita tra i vicoli di Otranto per tutta la durata del Festival.

Il graphic journalism è ormai entrato a pieno titolo all’interno del mondo dell’informazione. Nuovi linguaggi che si mescolano diventando un elemento di comunicazione imprescindibile. In questi anni, la Round Robin si è imposta nel mondo dell’editoria italiana per aver voluto mettere assieme firme del giornalismo italiano e fumettisti.

Ed è così che da “Il caso Ruby”, scritto da Gianni Barbacetto (Il Fatto Quotidiano) e disegnato da Luca Ferrara, fino a “L’Impero del Goal” scritto da Gianluca Monastra (Repubblica) e Massimo Basile (Corriere dello Sport) con i disegni di Pierluigi Minotti, si arriva ai lavori di strettissima attualità che verranno presentati al festival nelle sere del 6, 7 e 8 settembre, con la presenza degli autori “Trattate Male”, di Laura Bastianetto, disegnato da Valerio Chiola, “L’Alleato Azero”, scritto da Luca Manes per ReCommon, con i disegni di Claudia Giuliani, e “Pippo Fava, lo spirito di un giornale”, scritto da Luigi Politano e disegnato da Luca Ferrara.

“Fiero di poter ospitare ad Otranto – spiega Pierpaolo Cariddi, sindaco di Otranto – la prima tappa del tour italiano della casa editrice Round Robin che presenterà 10 anni di inchieste e racconti a fumetto”. Tommaso Forte, giornalista e autore del Festival Giornalisti del Mediterraneo. “Il graphic journalism è ormai diventato parte integrante del mondo dell’informazione, siamo in un una nuova epoca d’oro per il fumetto, capace di dimostrare come, anche attraverso il disegno e il suo linguaggio tipico, sia possibile comunicare in modo efficace”.

Tre lavori molto diversi tra loro. Tre inchieste giornalistiche raccontate come in un film. Tre storie che mescolano il mondo dell’informazione assieme al graphic novel, diventando dei veri e propri casi letterari. Il Festival Giornalisti del Mediterraneo diventa il luogo ideale per la presentazione di questi lavori e dei giornalisti autori delle opere. Durante gli eventi in programma, performance con disegni dal vivo a cura di Luca Ferrara, uno dei più talentuosi giovani fumettisti italiani della Factory Round Robin.

Trattate Male, scritto dalla giornalista Laura Bastianetto, oggi responsabile comunicazione Istituzionale per la Croce Rossa italiana, è la storia di diciassette ragazze nigeriane costrette a prostituirsi. Una storia vera, che parte da un naufragio del 2009 avvenuto nel canale di Sicilia, in cui alcuni uomini si disperano per aver perso un “carico” di donne destinato al mercato della prostituzione.

Assieme all’autrice, all’incontro parteciperà Mimmo Lombezzi (Il Fatto Quotidiano).

L’Alleato Azero, di Luca Manes, giornalista freelance e capo della comunicazione dell’associazione ReCommon, da anni impegnata nelle indagini sui conflitti ambientali ai danni delle popolazioni sia in Occidente che nel Sud del Mondo. Il graphic novel descrive una vicenda attualissima e drammatica in cui attivisti e avvocati vengono messi a tacere.

Assieme all’autore, all’incontro parteciperà Maurizio Paglilunga, Ordine Nazionale dei Giornalisti

Pippo Fava, Lo spirito di un giornale, scritto dal giornalista Luigi Politano – già vincitore del premio “Giornalisti del Mediterraneo 2016” nella sezione “libertà di stampa” con il video reportage “Budapest Fog”, in onda su Corriere della sera Tv – e disegnato da Luca Ferrara. Il fumetto ripercorre la vicenda che portò all’assassinio del giornalista Giusepe Fava, a Catania.

Assieme all’autore, all’incontro parteciperà Stefano Natoli (Il Sole 24 Ore)  

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it