Nardò 24 ago:_ Dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ai componenti della giunta di Nardò, alla stampa, al Prefetto, erano presenti proprio tutti il 23 agosto all’inaugurazione del nuovo campo di container per i lavoratori stagionali. Però in realtà qualcuno mancava: i migranti che in quel campo ci vivono.

O meglio, quei pochi che sono rimasti nei terreni della masseria Boncuri, perché la stagione di raccolta è ormai più che conclusa, e che sono stati spostati dal campo delle tende a quello dei containers insieme ai sedici che da novembre 2016 vivevano all’interno della masseria. Il nuovo campo arriva, quindi, con estremo ritardo ma più di tutto ci preoccupa l’immediato futuro: dove andranno a finire queste persone quando il 30 settembre il neonato campo sarà chiuso e smontato?

Alcuni rimarranno a Nardò, altri addirittura torneranno finito il lavoro nel foggiano. Ci sono dei lavoratori che hanno dei contratti di lavoro fino a dicembre e ci chiediamo se questo sia stato considerato prima di prendere decisioni, in maniera del tutto arbitraria, sulla chiusura del campo alla fine di settembre.

E anche la chiusura della masseria Boncuri, dovuta pare a non meglio specificati lavori da effettuare all’interno, arriva come una novità tra le tante storture di una stagione ormai giunta al termine e ancora molto lontana da quella che potrebbe essere definita “degna accoglienza”, che si dovrebbe basare su cambiamenti strutturali e fondamentali, non su proclami e propaganda, inaugurazioni, abbracci e pacche sulle spalle.

Durante la stagione estiva l’aria è stata tesa a Boncuri e del resto non sarebbe potuto essere che così visto che tutto è stato lasciato nelle mani di una gestione debole e improvvisata.

Ci sono stati miglioramenti? C’è da gioire come chi non conosce minimamente la situazione sta facendo? Secondo noi NO.

Dopo che l’orribile ghetto è stato smantellato, il nuovo campo può essere sicuramente una soluzione temporanea, ma non può essere LA soluzione. Noi crediamo che non si possa sgomberare un ghetto clandestino creandone uno istituzionale, chiuso e quasi militarizzato nel quale inizialmente è stato impedito l’accesso anche a noi, che dal 2009 abbiamo un rapporto diretto con quasi ognuno dei ragazzi che ora sono lì dentro e con molti altri che ogni anno vengono a Nardò per poi tornare a migrare nei campi, nei ghetti e nelle tendopoli del Sud Italia.

Sappiamo benissimo che sicuramente un container climatizzato è meglio di una tenda, ma non sopportiamo di sentir dire che la soluzione a tutti i problemi sia stata trovata e che, quindi, adesso va tutto bene e la città di Nardò è stata riscattata. Una città che è spesso complice e che giustifica lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, con una classe politica che non ha mai fatto e non fa pressione sui datori di lavoro, che sono i reali responsabili di questa situazione e che per legge dovrebbero garantire un alloggio ai lavoratori, non può riscattarsi così facilmente.

Tantissime belle parole sono state dette durante l’inaugurazione, ma noi pensiamo invece che il bene delle persone non sia ancora il fine condiviso e perseguito. “Chi non festeggia è amico degli schiavisti”, ha dichiarato il Sindaco, ma noi non crediamo ci sia molto da festeggiare.

La strada da fare è ancora tanta, il lavoro ancora di più e se qualcuno pensa di essere già arrivato a destinazione si sbaglia di grosso. Quegli angusti container chiusi in un recinto, per quanto siano comunque un tetto sulla testa delle persone, non sono contemplati nella nostra idea di accoglienza.

In un periodo storico in cui in Italia ai migranti avvengono cose disumane ed in cui nel Mediterraneo si combattono guerre assurde sempre sulla pelle degli ultimi, il problema dell’accoglienza è qualcosa che riguarda tutti e che non possiamo ignorare. L’accoglienza deve essere degna e diffusa, le persone migranti non possono continuare a stare ai margini della società e delle città.

La vera emergenza è l’ondata di razzismo folle che dilaga in questa nazione, anche e soprattutto a livello istituzionale, e che tutte e tutti noi abbiamo il dovere di arginare. Questo non si fa con gli idranti, non si fa con i campi recintati e lontani dai centri urbani, non si fa con un approccio tipicamente occidentale che considera la propria cultura superiore alle altre.

L’inaugurazione del “villaggio accoglienza”, come è stato definito, è stata sterile e vuota. Solo il ricordo di Stefano Fumarulo l’ha resa meno priva di senso. Stefano ci credeva davvero in un reale cambiamento della società, e ha impegnato tutta la sua vita per questo.

Per noi gli esempi rimangono quelli di persone che, come ha fatto Stefano, coerentemente e costantemente lottano tutti i giorni per una società più giusta. E con il suo ricordo stonano sicuramente le parole di un Presidente di Regione che dice: “Gli imprenditori pugliesi non riescono ancora a gestire bene la propria manodopera a causa di motivi culturali, economici ed ideologici”.

Crediamo che quest’affermazione sia a dir poco imbarazzante. Concludiamo dicendo che la legalità sul territorio si ripristina mettendo in pratica il giusto modo di fare le cose. Noi, nel nostro piccolo, rispondiamo ad Emiliano dicendo che quest’anno Diritti a Sud, che non è una mega-azienda ma un’associazione culturale composta da venti attivisti, ha fatto ventuno contratti di lavoro agricoli, di cui diciassette a lavoratori stranieri, migranti stagionali che alloggiavano proprio al campo di Boncuri, con busta paga, giusto pagamento orario secondo le indicazioni delle tabelle ministeriali e con versamento dei contributi in base alle giornate svolte.

Attraverso Sfruttazero abbiamo assicurato un lavoro in regola e giustamente retribuito. Siamo solo una goccia nell’oceano, lo diciamo sempre, ma questa volta ci sentiamo anche in dovere di dire che l’unico impedimento per gli imprenditori che invece non fanno tutto questo è solo la loro disonestà e la mancanza di etica, che li rendono perfetti ingranaggi di un sistema socio-economico e politico che considera gli esseri umani pedine nella mani di chi come unico obiettivo ha quello di creare profitto per aumentare il proprio benessere, rovinando però l’esistenza di milioni di persone.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it