Roma 7 nov:_ di Francesco Russo (AGI)_Un centrodestra rinato festeggia l’elezione del suo candidato alla presidenza di Palazzo d’Orleans. I Cinque Stelle sono primo partito ma non possono non domandarsi se avrebbero potuto fare di più. Il Pd esce con le osse rotta e potrebbe dover ricucire con l’area alla sua sinistra.

Il voto in Sicilia ha implicazioni pesantissime per i partiti, che ora daranno il via alla lunga campagna elettorale che ci porterà alle politiche. Quel che è certo è che gli equilibri interni alle coalizioni sono mutati e ciò potrebbe cambiare i piani di numerosi leader, mentre il fantasma di un Nazareno 2.0 rimane presente ma da oggi, forse, è lievemente meno palpabile.

Hanno davvero vinto i moderati?

Questa è la tesi di Silvio Berlusconi, tornato in campo da trascinatore. A diventare presidente della Regione è però un esponente della destra sociale, orgoglioso del suo passato missino, che nella volata verso le urne non ha nascosto qualche malumore per la presenza di alcuni “impresentabili” nelle liste che lo hanno sostenuto. Gianfranco Micciché, l’uomo di Forza Italia in Sicilia, che nel 2012 aveva corso da solo tagliando le gambe allo stesso Nello Musumeci e regalando la Regione al Pd, è tornato all’ovile, portando con sé sostanziosi pacchetti di voti e dando un contributo fondamentale alla vittoria del centrodestra. L’area sovranista della coalizione può però rivendicare il successo di aver vinto le elezioni con un suo uomo, e questo peserà nelle trattative su chi dovrà essere il candidato premier nel caso di una vittoria alle politiche, sebbene la percentuale raccolta da Fratelli d’Italia/Noi con Salvini superi di pochi decimali quella accreditata a livello nazionale alla formazione guidata da Giorgia Meloni.

Chi vince e chi perde la partita siciliana
Angelino Alfano

Cosa significa l’implosione di Alfano

​Determinante è stata anche l’Udc. Nel 2012, con un sonoro 10,8% era stata indispensabile per la vittoria di Crocetta. Questa volta, con un 7% e passa, lo è per l’elezione di Musumeci. L’ambizione di Angelino Alfano (il cui partito è al governo con il Pd ma in altri contesti, come nella Regione Lombardia, lo è con il centrodestra) di poter fare da ago della bilancia alle prossime politiche è invece finita in frantumi. Se Alternativa Popolare prende il 4% in Sicilia, la terra del suo leader, quanto potrà prendere a livello nazionale? Dopo il risultato siciliano è probabile che, dopo Renato Schifani, molti altri figlioli prodighi tornino alla casa del padre. Non solo, il Pd ha ormai la piena coscienza di non poter sostituire i voti della sinistra radicale con quelli degli alfaniani.

Renzi costretto a un cambio di strategia

Già, il Pd. Sapeva di perdere ma forse non immaginava di perdere così male. Mantenere l’alleanza con gli alfaniani poteva essere funzionale in vista di larghe intese alle quali la nuova legge elettorale potrebbe costringere comunque. Oggi il centrodestra può credere un po’ di più a un ritorno al governo (che fosse o meno questo lo scenario preferito di Berlusconi, piuttosto che un nuovo sodalizio con Renzi, è un altro discorso), soprattutto se Alternativa Popolare dovesse liquefarsi.

Se gli orlandiani decideranno o meno di mantenere la tregua lo scopriremo nei prossimi giorni. Fatto sta che Renzi​ da oggi si trova costretto a dover almeno considerare una sorta di accordo con la litigiosa area alla sua sinistra, il cui candidato – Gianni Fava – ha comunque preso oltre il 6%, un risultato superiore a quello che i sondaggi attribuiscono, complessivamente, a Mdp, Campo Progressista et cetera. Anche perché potrebbe non avere alternative.

Chi vince e chi perde la partita siciliana
 Pietro Grasso

I sottintesi della polemica su Grasso

Da questo punto di vista, vale la pena sottolineare questo passaggio di un editoriale apparso su Democratica: “Comunque vada la Sicilia, a livello nazionale le destre e i populismi sono alle porte. Si chiamano Berlusconi e Salvini oppure Casaleggio e Di Maio”. Berlusconi viene quindi arruolato dal Pd nel club dei populisti, e questa è una novità assai significativa. Il segretario del Pd e il Cav avevano sempre evitato di pungersi troppo, in vista di un possibile accordo di governo. Che ora è un po’ più lontano, almeno come scenario favorito dai due leader (che il risultato delle politiche possa non lasciare alternative è anch’esso un altro discorso).  Una ricucitura che, al momento, appare perà assai ardua.

Significativa anche la dichiarazione a caldo di Davide Faraone, uomo di Renzi in Sicilia, che ha scaricato le responsabilità della sconfitta sulla decisione del presidente del Senato, Pietro Grasso (che ha lasciato il Pd tra le polemiche dopo la fiducia sul Rosatellum) di non accettare le richieste di una candidatura. Una frase che sembra nascondere l’ammissione che una figura con un profilo maggiormente di sinistra potesse avere maggiore chance. Che i renziani siano giunti a dare ragione a quanto la minoranza Pd e gli scissionisti ripetono dai tempi del referendum costituzionale?

Primi e all’opposizione: ai Cinque Stelle va bene così

Ai Cinque Stelle forse non poteva andare meglio. Cancelleri ha preso quasi il doppio dei voti incassati nel 2012. Il MoVimento è primo partito dell’isola. Ma alla Regione ci va Musumeci e una formazione che – come dimostrano i casi di Roma e Torino – continua ad avere il suo tallone d’Achille nell’insufficiente preparazione della sua classe dirigente non è costretta a misurarsi con l’impresa complicatissima di dover mettere ordine in un territorio problematico come la Sicilia.

Luigi Di Maio ha vissuto la campagna elettorale da protagonista, rafforzando la sua leadership, pronto a lasciare a Beppe Grillo il ruolo di padre nobile. L’affluenza, però, è stata ancora più bassa di quella delle regionali del 2012. Forse l’unica cosa che i Cinque Stelle si possono rimproverare è non aver mobilitato a sufficienza il partito dell’astensione. Ma è probabile che arrivare ottimi secondi sia proprio il risultato che avevano auspicato.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it