Galatone 14 nov:_Senza cultura non c’è sviluppo. Questo principio è stato il faro della mia amministrazione e il Convegno che chiude l’anno Galateano a commemorazione del V centenario della morte di Antonio De Ferraris detto Galateo, organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Salento che ha visto fortemente impegnata la professoressa Sondra Dall’Oco, assessore alla Cultura della mia amministrazione, ne è un’importante espressione.

Galatone ha nel De Ferraris un figlio illustre la cui eredità umana, etica e culturale è un vero patrimonio per la comunità. Con l’assessore Dall’Oco abbiamo deciso di celebrare il grande umanista e medico Antonio De Ferraris, aprendo – il 2 marzo scorso – l’anno galateano che ora si chiude con il convegno itinerante in programma dal 15 al 18 novembre. Non è stato semplice affrontare questo percorso culturale che ci ha portati alla riscoperta di un’identità culturale bisognosa di tempi lunghi per essere recepita. Abbiamo voluto che Galatone ritrovasse l’orgoglio di aver dato i natali a un figlio così illustre, ma – al tempo stesso – dare uno stimolo ai giovani affinché amino lo studio e coltivino la loro cultura.

Ma, nelle nostre intenzioni, c’era anche il progetto di applicare concretamente gli insegnamenti del Galateo allo sviluppo economico della città. Per questo abbiamo portato “Galatone Città del Galateo” alla Bit, con i sette prodotti color del croco indicati da De Ferraris come le eccellenze del territorio. E quindi negli stand della Bit sono stati esposti: miele, formaggio, fichi secchi, uva passa, olio, vino e croco che altro non è se non la pianta dello zafferano, dando a un vasto pubblico l’occasione per conoscere le bontà e la bellezza di Galatone.

Ho creduto molto nel patrimonio culturale che ci ha lasciato il Galateo perché rende questo territorio unico, ma non in contrapposizione agli altri. Il messaggio che ci viene da un tempo lontano cinquecento anni può essere, e per la mia amministrazione doveva essere, la carta d’ingresso per un cambiamento  sociale, culturale, economico, fondato su socializzazione, partecipazione, condivisione. Il programma generale delle celebrazioni,  per l’aspetto scientifico, è stato messo a punto e curato dal Comitato scientifico, ma nel complesso è stato fondamentale il lavoro del Comitato cittadino.

Ci auguriamo che le solide basi poste alla base di questo progetto, non siano disperse, e che la nuova amministrazione continui il percorso tracciato con azioni concrete rivolte ad affermare con sempre più forza il brand “Galatone Città del Galateo”. Mi riferisco a iniziative già deliberate o programmate dalla mia amministrazione e nello specifico: il restauro delle epigrafi e degli affreschi presenti nella Chiesa dell’Itria, un maggiore impulso al “Premio Antonio De Ferrariis Galateo” tenuto in vita dai nostri studiosi e in particolare da Vittorio Zacchino, l’acquisto della casa del grande umanista, il parco letterario dedicato al Galateo, il  concorso di idee per riqualificare gli ingressi a Galatone e ripensare l’arredo urbano di “Galatone città del Galateo”. Tutto questo continuando a coinvolgire scuole e associazioni che sono state già protagoniste del fittissimo calendario di eventi che culmina ora nel Convegno internazionale di studi.

 

Per quanto mi riguarda, sia pur dai banchi dell’opposizione, continuerò a tenere alta l’attenzione del territorio sulla grande occasione che l’insegnamento del Galateo può rappresentare, non solo per Galatone.

Livio Nisi

già sindaco di Galatone e consigliere di opposione

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it