Veglie 14 nov:_ “L’area di “Lupomonaco” dista due chilometri da Veglie e insiste su un’area di circa 25 ettari, quasi tutti di proprietà comunale. Negli anni questo luogo è stato oggetto di incendi, spesso si è trasformato in una discarica di rifiuti speciali che tutt’oggi vengono illecitamente scaricati arrecando danni a carico della comunità vegliese costretta a sostenere i costi di rimozione.

Un degrado ed abbandono che devono terminare assicurando il mantenimento e la conservazione degli habitat naturali e delle specie di particolare rilevanza floristico-vegetazionale che fanno di “Lupomonaco” un luogo unico .

Nel 2011 uno studio condotto dall’Orto Botanico dell’Università del Salento sotto il coordinamento del Prof. Medagli, volto ad una caratterizzazione florostico-vegetazionale di alcuni siti a macchia mediterranea nel territorio di Veglie,  evidenziò la presenza di specie vegetali di grande importanza e meritevoli di tutela ai sensi della Direttiva Habitat. In particolare, sono state censite alcune specie, che caratterizzano l’habitat 6220*, tipiche di vegetazioni di macchia/gariga e pseudo steppa.

Nell’area, inoltre, sono presenti varie specie di orchidee come la specie Serapias politisii, tutelata dalla Convenzione di Washington.

Casili comunica come, sollecitato dal Meetup cinque stelle locale e dai consiglieri di opposizione  Cosimo Vetrano, Stefania Rapanà e Luigi Spagnolo, che da tempo si spendono per  la sua salvaguardia, si sia recato personalmente sul posto per effettuare dei sopralluoghi che hanno evidenziato le necessità di intervenire urgentemente per limitare l’accesso ai cinque varchi dell’area, di dotare l’intera superficie di una recinzione in muretti a secco ripristinando quelli danneggiati o crollati eventualmente anche attraverso le prossime misure di finanziamento del PSR regionale.

“La zona  – prosegue Casili – ricade, tra l’altro, in aree identificate dal PPTR come Boschi nelle quali è necessario limitare e ridurre gli interventi di trasformazione. Pertanto mi sono fatto portavoce delle istanze provenienti dalle associazioni locali che da troppo tempo chiedono risposte su Lupomonaco.  Chiederò alla Giunta di riconoscere Lupomonaco come area dall’alto valore naturalistico e paesaggistico e di proporre al Ministero l’istituzione di un SIC al fine di tutelare gli habitat naturali e di specie presenti nell’area, la macchia mediterranea e il bosco, restituendo ai cittadini di Veglie un’area che garantirebbe una serie di attività di ricerca, didattiche, sportive, turistiche disciplinate da una corretta gestione nel pieno rispetto delle emergenze ambientali con un ritorno di immagine che farebbe bene al Comune e ai suoi cittadini visto che l’area ricade a 2 chilometri dal centro abitato.  La tutela del bosco – conclude – sarà anche una grande opportunità per i cittadini vegliesi infatti su altri territori dove insistono superfici così grandi, dall’alto valore naturalistico e paesaggistico e a poca distanza dal centro abitato, si realizzano attività multidisciplinari, come ricerca per l’università, didattica per le scuole locali, attività sportive di diverso tipo ed eventi compatibili con il rispetto della natura”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it