Roma 25 nov :_ (RAI)Il 25 novembre 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne: la data del 25 novembre non è casuale, perché fu in quel giorno, nel 1960, che Patria, Minerva e Maria Mirabal, nome in codice Mariposas (le Farfalle) furono catturate, torturate e uccise da agenti del servizio di informazione militare del regime di Rafael Leònidas Trujillo, il dittatore che per oltre 30 anni governò la Repubblica Dominicana come un padrone assoluto, causando, in quel periodo, oltre 50mila morti tra i suoi oppositori.

E’ passato tanto tempo, ma, purtroppo, gli episodi di violenza nei confronti delle donne occupano ancora le prime pagine della cronaca, con frequenza preoccupante: il fenomeno rimane di proporzioni enormi, dalle violenze domestiche allo stalking, dallo dallo stupro all’insulto verbale.

Spesso, troppo spesso, mascherato da qualcosa che quegli uomini si ostinano a definire amore. Per questo anche quest’anno la Rai è in prima fila per dire basta a tutto questo. Domani, sabato 25 novembre, nel corso dell’intera giornata, parte della programmazione, su tutti i canali TV e Radio sarà dedicata al tema della violenza contro le donne.

Per dire basta. Tratteranno l’argomento, in particolare, su Rai1 “Uno mattina in famiglia”, in onda dalle 8.25 e “Sabato italiano”, in onda dalle 15. Tutta la prima serata di Rai1, poi, sarà dedicata al tema. Alle 21.30, andrà in onda la fiction “Io ci sono”, seguita, subito dopo, da una puntata speciale di “Petrolio”.

Duilio Giammaria farà il punto sulla situazione della violenza sulle donne in Italia con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alle Pari Opportunità, Maria Elena Boschi e con Lucia Annibali, l’avvocato di Urbino la cui drammatica storia, raccontata nella fiction, è l’emblema del coraggio e della forza di ricostruirsi una vita. In studio anche lo psichiatra Raffaele Morelli, il magistrato esperto in violenze di genere Fabio Roja e Linda Laura Sabbadini, pioniera della statistica sociale e di genere.

“Petrolio” incontrerà Gessica Notaro, sfregiata dall’ex compagno con l’acido, appena insignita Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica per il coraggio e la determinazione della sua testimonianza, seguirà gli agenti che intervengono nei casi di violenza domestica utilizzando il neonato Protocollo EVA, la speciale procedura messa a punto per migliorare l’impatto della forza pubblica in vicende che inevitabilmente hanno un forte impatto emotivo.

E poi, in esclusiva, le telecamere di “Petrolio” raccoglieranno la confessione di un uomo autore di violenze seriali, che ha scelto di chiedere aiuto. Per rispondere alla domanda se sia possibile perdonare, infine, “Petrolio”, attraverso la testimonianza della madre, ricostruirà la vicenda di Veronica Abbate, uccisa a soli 19 anni dall’ex fidanzato. Rai2 affronterà il tema all’interno della trsmissione “Mezzogiorno in famiglia”, in onda alle 11.00, mentre Rai3 dedicherà all’argomento una puntata monotematica di “Blob”, alle 20.00.

RaiMovie trasmetterà, alle 14.00, “La ciociara”, il film del 1960 diretto da Vittorio De Sica, che valse l’Oscar come miglior attrice protagonista a Sophia Loren, interprete assieme a Jean-Paul Belmondo e a Raf Vallone, mentre RaiPremium manderà in onda, alle 23.30, il film “Mai per amore – La fuga di Teresa”, con Stefania Rocca, Alessio Boni e Nina Torresi. RaiStoria, invece, trasmetterà alle 8.50, alle 15.00 e alle 20.00 “Diciamo basta”, il documentario realizzato da Rai Educational con il supporto del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica e alle 19.00 “Una giornata particolare – Dacia Maraini.

La violenza”. Infine, per tutto il giorno, in Tv, in radio e ovviamente sui social, verrà rilanciato l’hashtag#sbloccailcoraggio, scelto quest’anno dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, il cui messaggio centrale è il coraggio di denunciare gli abusi e le violenze, chiamando il numero 1522 (sbloccailcoraggio.it).

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it