Lecce, 16 dic:_ Una brutta sorpresa, non solo per gli ambientalisti, quella della carcassa del grande esemplare di capodoglio che, fluttuante tra le onde nella sua imponente mole, sbatteva contro la scogliera di Porto Selvaggio, ed in particolare nella baia di Torre Uluzzo, a causa delle forti correnti e onde causate dalla mareggiata di scirocco che nelle ultime ore ha agitato le acque del Mar Jonio. Un evento, che fa ritornare la mente allo spiaggiamento di sette esemplari della stessa specie avvenuto il 10 dicembre 2009 alla foce di Capojale – Laguna di Varano (Fg) e sul litorale di Vieste (Gargano) e che, quindi, non costituisce un episodio isolato per una specie che nelle acque del Mediterraneo è ritenuta più che vulnerabile per colpa dell’uomo.

Autorevoli studi scientifici, infatti, affermano che al 99% le cause dello spiaggiamento sono attribuibili ad attività umane, come l’inquinamento chimico o elettromagnetico, anche perché questi animali sono particolarmente sensibili alle interferenze dei sonar delle imbarcazioni. E sono proprio le attività di mappatura geologica che da tempo interessano i mari intorno all’Italia, e per quanto di competenza l’Adriatico e lo Jonio, con prospezioni sismiche a mezzo di air gun, le cui onde sonore provocano il disorientamento degli animali a insospettire più di qualcuno tra gli addetti ai lavori e in particolare chi ha a cuore l’ecosistema del Mediterraneo.

È  notorio, infatti, che da anni nei nostri mari sono in corso ricerche tese ad individuare possibili giacimenti di gas o di petrolio ed il principale metodo utilizzato per individuare gli eventuali giacimenti consiste nella scansione dell’intera zona prescelta mediante dei dispositivi detti “airguns” (cannoni d’aria) che, trainati da apposite navi, emettono suoni per via dell’introduzione nella colonna d’acqua di aria ad altissimi livelli di pressione: l’eco di questi suoni, riflessa dal fondale, rivela presenza, profondità e tipologia del giacimento. In occasione dello spiaggiamento sul Gargano, ricorda Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” depositammo un esposto denuncia, cui fece seguito un’interrogazione parlamentare del deputato pugliese Pierfelice Zazzera, ma non un’altrettanto soddisfacente risposta da parte delle autorità. Lo stesso Ministero della Difesa, cui compete attraverso la Guardia Costiera il controllo delle coste, nell’affermare l’assenza di esercitazioni di tipo militare, già all’epoca non diede alcun riscontro in merito alla presenza costante e nota di navi autorizzate alle prospezioni e che avrebbero potuto senz’altro influenzare i sistemi naturali d’orientamento dei cetacei con il conseguente loro probabile spiaggiamento.

È necessario, quindi, che questa volta – che si unisce ai sempre più frequenti spiaggiamenti di numerosi altri cetacei di più piccole dimensioni, quali i delfini – la Procura di Lecce, provveda al sequestro immediato della carcassa al fine dell’effettuazione di un’autopsia per accertare le cause della morte del povero mammifero marino.

Quest’occasione potrebbe essere quella giusta per svelare la verità sul decesso di questo grande esemplare, affinché sia eliminato ogni dubbio circa la casualità o meno del suo spiaggiamento.

Perché se davvero dovesse essere conseguenza dello sconsiderato sfruttamento delle risorse marine effettuato da soggetti senza scrupoli, che compiono ricerche di depositi di gas e petrolio, o da un altrettanto sconsiderato modo di gestire i traffici marini, civili o militari, allora anche la politica dovrebbe trarne immediatamente le conseguenze.

Lecce, 15 dicembre 2017                                                                                                                                                                                            

Giovanni D’AGATA

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it