DCIM100MEDIADJI_0071.JPG

Nardò, 15 dic:_ Da subito abbiamo detto che l’incompiuta dell’Incoronata è il simbolo del passato. Oggi le nostre parole trovano conferma nelle reazioni di queste ore, che vedono da una parte il plauso dei neretini e dall’altra i protagonisti degli ultimi quarantanni di malagestione della cosa pubblica ansimare per trovare motivi di critica ad una azione doverosa e più volte invocata da tanti cittadini e finanche da Italia Nostra, che lo portò ai disonori della cronaca nazionale ed invitò l’amministrazione dell’epoca ad “abbattere l’ecomostro di via Incoronata per avviare un processo di riqualificazione urbana” in una città che è stata sempre caratterizzata da “una situazione ambientale preoccupante, con aree a verde che non conoscono alcun incremento e con quelle esistenti maltenute e poco attrezzate”. 


Quell’ammasso di cemento e ferro, autorizzato dalla giunta a soli venti giorni dalla morte di Renata Fonte e che porta in calce alla delibera di consiglio anche il nome di quel tristemente noto Antonio Spagnolo, oltre a quella di tanti altri notabili della vecchia politica (da Leuzzi Però, da Manieri Tarricone, fino a Gregorio Dell’Anna) i cui nomi riecheggiano ancora nella cronaca cittadina, poteva essere salvato solo trasformando quello scheletro in un “monumento allo spreco capace di essere l’imperituro simbolo di una politica inconcludente e sprecona”: quell’incompiuta, infatti, era pressoché irrecuperabile! Non poteva diventare null’altro che quello che sarà: un brutto ricordo!

La relazione redatta nel giugno scorso dall’Ingegnere Dell’Anna parla di:

  • degrado diffuso a carico degli elementi strutturali e non;
  • esecuzione non a perfetta regola d’arte;
  • criticità relative alla resistenza dei materiali in opera;
  • criticità significative in relazione alla verifica con azioni sismiche.

Questo significa che per completarlo parzialmente non sarebbero bastati neanche gli otto milioni di euro che chiese Risi per il completamento!
Inoltre la relazione cita il PPTR sottolinendo come la zona ricada nella “area di rispetto delle componenti culturali ed insediative” ovvero “nei siti di interesse storico culturali”.

Ciò significa che in quell’area “dovrà essere evitata ogni alterazione della integrità visuale nonché ogni destinazione d’uso non compatibile con le finalità di salvaguardia, individuando i modi per innescare processi di corretto riutilizzo e valorizzazione per il ripristino dei caratteri originari del contesto…”

Come sempre l’amministrazione guidata dal Sindaco Pippi Mellone si dimostra più attenta alla tutela del territorio e più concreta e coraggiosa di tutte quelle che l’hanno preceduta.
Ed oggi, più che mai, lo conferma l’abbattimento di quello che i più chiamano ecomostro ma che possiamo definire “sprecomostro” a causa del fiume di denaro che è stato sottratto alla comunità per fare cemento inutile invece che opere indispensabili per i cittadini.  

Segretaria cittadina di Andare Oltre
il Segretario, Luigi Maritati
il Vicesegretario, Antonio Perrone

In allegato: stralcio di delibera di Giunta, di delibera di Consiglio e foto tratte dalla relazione tecnica

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it