Inizia il Corso di Teatro d’Improvvisazione : “Zona Franca”. La prima lezione sarà gratuita e si terrà sabato 27 gennaio alle 17.00 a TELA Artisti in Comune a Botrugno in via Cufra 32.

Per info e prenotazioni 3471492114 – 3804350832 teatro@telaartistiincomune.it

Tu, vieni a provare l’emozione di un laboratorio che sarà per te una fonte di risate e conoscenza, un luogo di scambio, un posto dove l’errore diventa opportunità, dove l’imprevisto è un regalo perché permette di prendere una strada nuova rispetto a quelle già note.

MA COSA Ė IL TEATRO D’IMPROVVISAZIONE?

Il teatro d’improvvisazione è la denominazione di un particolare filone teatrale che prevede l’andare in scena senza copione, senza costumi, senza scenografie ma solo attraverso l’utilizzo delle tecniche di improvvisazione teatrale.

L’attore è al tempo stesso regista, sceneggiatore, drammaturgo. La tecnica dell’improvvisazione teatrale trova radici antichissime nel teatro popolare e nella commedia dell’arte, attraversa i secoli e le influenze artistiche, trovando ogni volta la giusta collocazione. Approda poi in epoca più recente in America, passa per l’avanspettacolo e il teatro di rivista e si afferma in modo consolidato in tutto il mondo occidentale, dall’inglese alle lingue del nord Europa, dal francese e italiano a tutti i paesi ispanofoni e di lingua portoghese. Ė per questo inevitabile e doveroso considerare il teatro d’improvvisazione una delle tecniche fondamentali per chi sceglie di fare l’attore.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL TEATRO D’IMPROVVISAZIONE?

Caratteristiche evidenti di questa tecnica teatrale sono l’assenza di copione, di scenografie e di costumi, anche se l’improvvisazione teatrale è molto di più. L’improvvisazione teatrale permette e richiede un lavoro ed un allenamento minuzioso su aspetti fondamentali, quali L’ASCOLTO ma anche

la creatività

l’accettare la proposta

la rapidità

lo spirito di adattamento

la fiducia

la gestione dell’imprevisto

A CHI Ė RIVOLTO?

Tela Teatro ritiene che la tecnica dell’improvvisazione sia uno strumento basilare nella formazione teatrale dell’attore, ma altrettanto utile e costruttiva per quelle persone che si trovano a dover gestire situazioni simili nella loro quotidianità lavorativa. Ė infatti una forma di teatro sempre più apprezzata e praticata in contesti aziendali, per creare e rafforzare lo spirito di squadra nell’ambito delle attività professionali.

Per queste ragioni Tela Teatro prevede la possibilità di includere in Zona Franca chiunque ne abbia voglia attraverso due percorsi didattici differenziati: base ed avanzato (per i professionisti del settore). Zona Franca non è solo un luogo fisico provvisto degli strumenti materiali necessari allo svolgimento delle attività artistiche ma è fin da subito quartier generale di inventiva, emozioni, tecnica sotto la guida delle due formatrici, Eleonora Loche e Stefania Semeraro, esperte di Teatro d’Improvvisazione.

Varie le tappe di questo viaggio che vede gli attori confrontarsi con il training fisico, l’utilizzo della voce e dello spazio, la gestione delle emozioni, gli stili teatrali, la narrazione, la scoperta del “qui ed ora” ma anche il gioco, perché il giudizio e lo stress restano a casa.

Tutte le info organizzative circa il giorno dei successivi incontri verrà stabilito durante il nostro primo incontro.

( 3471492114 – 3804350832

teatro@telaartistiincomune.it)

TELA Artisti in Comune Un’antica abitazione ristrutturata in un vecchio quartiere di Botrugno “Tripoli”, sarà il cuore di questo spazio, un posto “comune” “in comune”: una casa del teatro, un luogo fisico che accoglierà spettacoli teatrali, laboratori, mostre, workshop e campus, un incontro tra tradizione e innovazione.
Uno spazio di memorie e tradizione.
Ma TELA Artisti in Comune è soprattutto un intreccio di competenze e creazione di sinergie per dare vita a nuovi progetti teatrali, musicali ed espressivi e vuole integrare nei sistemi culturali e sociali del territorio salentino in cui va ad operare la circolazione di idee artistiche e teatrali attraverso l’accoglienza e l’ospitalità di artisti nazionali ed internazionali.

“Vincitore PIN” – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it