Roma 4 gen:_ di  BARBARA TEDALDI_ (agi)Giornalisti, parlamentari uscenti, attivisti e portaborse. Dalle prime indiscrezioni sono queste le principali categorie presenti tra le migliaia di autocandidature sulla piattaforma del M5s in vista delle elezioni politiche. Talmente tante che hanno mandato in tilt il sito. Ad esse va aggiunto il nome di Gregorio De Falco, il capitano eroe divenuto famoso durante il naufragio della Concordia.

In attesa di più dettagli (la piattaforma Rousseau è ovviamente privata e chiusa, i nomi dei candidati non sono pubblici), che arriveranno solo tra due settimane, e di un vaglio definitivo di Luigi Di Maio e Beppe Grillo, i primi nomi che circolano per i possibili nuovi parlamentari grillini sono in prevalenza i volti noti della tv, nonostante le critiche spesso giunte da Beppe grillo verso i giornalisti. Gianluigi Paragone,conduttore di talk show come ‘La gabbia’, Emilio Carelli, ex direttore Skytg24, e Dino Giarrusso, delle Iene, hanno dato la loro disponibilità.

Anche la stragrande maggioranza dei parlamentari ha avanzato la richiesta di una ricandidatura: si calcola che circa il 75% degli uscenti correrà di nuovo per entrare alla Camera e al Senato. Sono una eccezione Alessandro Di Battista e alcuni deputati che preferiscono tornare alla loro vita come Manuela Serra, senatrice sarda che torna a insegnare, e i deputati siciliani che furono sanzionati per lo scandalo firme Claudia Mannino, Riccardo Nuti, Giulia Di Vita. Ma soprattutto tra le migliaia di autocandidature, se ne contano a centinaia tra gli attivisti della prima ora e tra i ‘portaborse’ di eletti 5 stella a livello nazionale e locale.

 

La tradizionale corsa al volto noto, invece, per ora non sfonda nel M5s. La scelta delle candidature a ogni elezione, da diversi anni, passa attraverso una fase di ricerca di vip, a volte con un curriculum di tutto rispetto, a volte solo parodia dei ‘Village people’. Ai tempi di Bettino Craxi Rino Formica bollò l’assemblea nazionale socialista, anticamera delle candidature, come una “corte di nani e ballerine”. Ai tempi dei Ds di Walter Veltroni si parlò di “figurine”. Chi è venuto dopo di loro non ha certo invertito questa rotta. Guardando il lato positivo del fenomeno, la candidatura vip viene considerata la scorciatoia più facile per parlare con la società civile e, si spera, per dare ad essa voce in Parlamento.

Dopo la prima legislatura dichiaratamente e orgogliosamente da dilettanti, i pentastellati stanno “diventando adulti”, come ha annunciato lo stesso Grillo a Capodanno. E dunque cercano una classe dirigente più titolata, con esperienza nelle professioni, anche per mostrarsi ed essere all’altezza di assumersi il compito di governare, in caso di successo elettorale. Per ora però l’obiettivo di attirare l’elite della società civile non è stato centrato nelle autocandidature. Sono pochi i professionisti di alto livello, pochi i docenti universitari e pochi gli imprenditori. Ma il pressing di Di Maio su questi settori continua: “l’obiettivo è coinvolgere le migliori risorse per il Paese” ha detto il leader M5s anche “per quanto riguarda la squadra di governo”.

Per ora si registrano un sì, un no e un ni pesanti: sarà della partita Marco Montanari, consulente della Farnesina e ora della Ue sulla missione militare in Niger, ha invece declinato l’offerta il sociologo Domenico De Masi, sta valutando l’imprenditore Arturo Artom. Tra due settimane ci sarà il secondo round di candidature, le valutazioni finali si faranno allora. Poi toccherà agli elettori. (AGI)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it