L’abitato fortificato di età messapica e la necropoli frutto della campagna di scavi in località Li Schiavoni (nel territorio di Nardò) al centro di un articolo dell’ultimo numero di Archeo, prestigioso mensile diretto da Andreas M. Steiner che dedica servizi editoriali, approfondimenti e notizie in ambito archeologico che vengono vagliati da un comitato scientifico internazionale.

L’articolo, Una sentinella nel Tavoliere, è firmato da Giampiero Galasso e racconta delle importanti scoperte della campagna di scavi che è stata condotta sotto la direzione scientifica di Giovanna Cera (Università del Salento) e in concessione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, che è stata finanziata in parte dal Comune di Nardò e che ha visto la partecipazione degli studenti del Dipartimento di Beni Culturali dell’ateneo salentino. Il sito è un esteso pianoro soprelevato dal quale si domina gran parte del litorale da Porto Cesareo a Torre Lapillo e presenta numerose evidenze archeologiche riferibili a un abitato fortificato di età messapica, circondato in parte da un fossato che denota la vocazione difensiva dell’insediamento.

Vocazione sottolineata anche dalla scelta del luogo, arretrato rispetto alla costa e protetto naturalmente grazie alla posizione dominante, a controllo del territorio. I materiali recuperati sembrerebbero attestare un’assidua frequentazione dell’area per lo più nell’ambito dell’epoca arcaica e classica, pur comprendendo residui di probabile orizzonte protostorico, dell’Età del Ferro e anche più recenti reperti di età ellenistica, probabilmente ultimo periodo di utilizzo dell’opera difensiva. È stata individuata anche un’area di necropoli, purtroppo parzialmente danneggiata in passato dall’attività degli scavatori clandestini.

“L’attenzione riservataci da Archeo – dice Giovanna Cera, che ha diretto gli scavi – è molto significativa perché è la testata sull’archeologia più diffusa in Italia. Quello che è emerso è già piuttosto rilevante e a settembre ci sarà un altro step degli scavi, per il quale il Comune di Nardò ha previsto le risorse necessarie. Ecco, questa sensibilità e questa lungimiranza dell’amministrazione comunale neretina, ma anche di Unisalento e della Soprintendenza, sono l’elemento decisivo per capire cosa c’è effettivamente a Li Schiavoni e cosa può rappresentare sul piano archeologico, storico e anche della fruibilità collettiva”.

“Quella che consideriamo una eccezionale finestra sulla storia della nostra città e del Salento – spiega l’assessore all’Ambiente, Parchi e Aree protette Mino Natalizioha suscitato anche l’interesse prezioso di un periodico che ha uno stile divulgativo e che tratta gli argomenti con un preciso taglio scientifico. Naturalmente Li Schiavoni sono un’altra, bellissima, tessera del nostro ricco mosaico archeologico, che ruota naturalmente intorno al Distretto del Paleolitico di Portoselvaggio, e che unita a tutte le potenzialità storiche e ambientali di questo territorio (in parte ancora sconosciute e in generale valorizzate molto poco sino ad oggi), sono il più efficace motore di sviluppo che abbiamo a disposizione”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it