(Ansa) 17 gen. Un uomo è morto cadendo dal tetto di un edificio sul quale era salito per verificare i danni provocati dal vento che aveva scoperchiato l’abitazione del fratello. Giuseppe Talarico insieme al fratello, è salito per verificare i danni e per cause da accertare è caduto nel vuoto. Le sue condizioni sono apparse subito gravissime ed è stato deciso di trasferirlo nell’ospedale di Catanzaro, ma è morto poco prima dell’arrivo. Il fratello è rimasto ferito in maniera non grave.

Una ragazza di 17 anni, studentessa del liceo Virgilio a Roma, è rimasta ferita alla testa dalla caduta di una tegola e trasportata in ospedale. E’ stata soccorsa dal 118 intorno alle 13 su lungotevere dei Tebaldi, all’uscita di scuola. Secondo quanto si è appreso, i vigili del fuoco avrebbero ricevuto una richiesta per un intervento in seguito al distacco di una tegola dal tetto del liceo. La 17enne è stata portata in codice giallo all’ospedale Bambino Gesù.

“Una tegola si stacca dal tetto della nostra scuola all’uscita dal lungotevere e colpisce una studentessa. La ragazza è stata portata in ospedale con un taglio in testa. Non si può frequentare una scuola con il rischio di farsi male ogni giorno: vogliamo scuole sicure subito!”. Così in un post su Fb il collettivo autorganizzato Virgilio.

Mareggiate e onde fino a 6 metri, disagi per i traghetti con interruzione a Livorno e Napoli dei collegamenti con le isole minori, pali ed alberi divelti, tre feriti: sono i danni causati dal vento di burrasca – oltre i 100 km/h – che oggi ha soffiato su gran parte dell’Italia, dove è arrivata una perturbazione che sta attraversando il Paese. E se domani gli effetti di questa fase di maltempo si esauriranno, ne è prevista un’altra per il weekend.

E’ stata una giornata di maltempo in cui il protagonista, sia pure in negativo, è stato il vento. Se le raffiche, secondo i meteorologi del Centro Epson Meteo, hanno superato i 100 km/h, in montagna, come riferisce Arpa Piemonte, si è arrivati ai quasi 200 km/h delle zone di cresta. Disagi per i traghetti: a Livorno sono stati interrotti i collegamenti con le isole minori a causa del forte vento di Libeccio che da ieri sera sferza la costa Livornese.

Nel porto questa notte c’è stato un incidente: la nave Star Kinn, battente bandiera norvegese, un cargo di 200 metri di lunghezza, ha rotto gli ormeggi ed è andata a sbattere sul molo, su cui si è aperta una voragine di alcuni metri. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco in città e all’isola D’Elba. Forte vento e mare molto mosso hanno bloccato quasi del tutto i collegamenti marittimi nel golfo di Napoli. Da Capri l’ultima partenza per Napoli è stata quella del traghetto delle 6.40. Ferme anche tutte le linee che collegano le isole di Ischia e Procida con il capoluogo. Ritardi per i traghetti in Sardegna a Olbia, Golfo Aranci e Santa Teresa di Gallura. Sempre in Sardegna le forti raffiche di maestrale hanno strappato la copertura di allumino del tetto di una scuola di Uta (Cagliari). Una mareggiata è stata registrata sul litorale romano: da Ostia fino a Fregene, passando per Fiumicino e Focene, la situazione appare critica sulla costa per l’erosione. Forti raffiche di vento e pioggia a tratti intensa stanno creando numerosi disagi a Catanzaro e in provincia. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per alberi abbattuti e finiti su auto in sosta, rimozione di ostacoli, cartelloni e pannelli pubblicitari divelti. In Toscana i vigili del fuoco sono intervenuti per rami, alberi e tegole pericolanti, e a causa del forte vento è stata sospesa la circolazione dalle 8 alle 9.40 sulla ferrovia Tirrenica tra Rosignano e Campiglia. Le raffiche hanno fatto volare diversi materiali sulla linea elettrica tra Bolgheri e San Vincenzo danneggiandola. Tre i feriti in questa giornata di maltempo: il primo è una studentessa 17enne del liceo Virgilio, a Roma, colpita alla testa da una tegola caduta dall’edificio scolastico forse per il forte vento. Sempre a Roma un uomo di 53 anni dello Sri Lanka è stato ferito dalla caduta di un ramo sulla sua auto. Analogo incidente all’isola d’Elba: ferita una 28enne.(ansa)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it