Nardò,22 genE’ finita una battaglia durata 6 anni. Dal 2012, anno del nostro primo Convegno, come Centro studi “don Milani”, ad oggi. Una battaglia fra chi crede e chi non crede, fra vecchia politica e nuova politica, fra miopia e presbiopia amministrativa.

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE, il feticcio regionale, il TOTEM intoccabile si è sciolto come neve al sole!

Quante parole sprecate in Commissione regionale, quanta cocciutaggine dirigenziale e amministrativa a partire dai tecnici fino all’Assessore regionale dell’epoca, quanta chiusura concettuale!

Quando pensiamo allo scontro avvenuto in attesa della Commissione con una dirigente che si impuntava sulla immodificabilità del Piano, oggi mi viene da sorridere……… per la sua finzione giuridica!

Poveretta non si rendeva conto o meglio forse recitava, malgrado le considerazioni e obbiezioni, che il Piano era solo uno strumento amministrativo, modificabile in qualsiasi momento, specie quando la
ragione e la logica dimostrano il vero, il reale, il meglio per tutti.

Il Centro studi “don Milani” aveva visto giusto sin dall’inizio o e le proposte avanzate non erano frutto di visionari, di irresponsabili, di incoscienti oppositori, bastian contrari.

Con innumerevoli email al Presidente e all’Assessore dell’epoca abbiamo proposto:

Ø La modifica del percorso fuori dalla litoranea ma nell’entroterra;

Ø I reflui da depurare a Tab 4 e oltre:

Ø La costruzione di moduli di affinamento ampliando l’attuale
depuratore neritino.

Ø L’utilizzo dell’acqua depurata a servizio dell’agricoltura, dei vigili del fuoco, del lavaggio delle strade, nella cura dei giardini, nel lavaggio auto ecc..

Ø La creazione di una condotta duale: di acqua potabile e acqua non potabile, quest’ultima a servizio dei bagni pubblici e privati, dei ristoranti e degli alberghi ecc.

Ø Una collaborazione intensa fra Porto Cesareo e Nardò che portasse ad una soluzione di soddisfazione reciproca.

. Ebbene quest’iter è finalmente maturato nelle menti di tanti stregoni e di tanti oppositori che preferivano l’immediato al    mediato, l’appalto rovinoso a quello produttivo ambientale, la condotta sottomarina alle piccole lagune di accumulo, il denaro di Giuda subito e la desertificazione anziché il mare pulito e l’ambiente più salubre.

Non parliamo poi di chi si è fatto abbindolare da promesse vane,accettando vuoti protocolli e false promesse elettorali o di chi sollecitato politicamente a mettersi a capo delle Amministrazioni dell’Arco Jonico contro la realizzazione delle condotte sottomarine, ha reclinato l’invito.

Il Centro studi, inoltre, aveva inviato un esposto alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti invitando i due Enti ad accendere un faro sul complesso intruglio amministrativo.

Infierire oggi è inutile, il peggio è passato, occorre ora attendere fiduciosamente la presa d’atto da parte del Consiglio dei Ministri dell’avvenuta modifica del Piano di tutela delle acque.

Un plauso comunque va espresso, indipendentemente dalla posizione politica, al Presidente Regionale Emiliano e alla sua Giunta, al Sindaco Mellone, agli Ambientalisti che si sono battuti con iniziative
diverse dal Centro e alla gente che ha tanto sofferto nel vedere tanta cecità e irresponsabilità in giro!

Nardò 21 gennaio 2018

IL COORDINATORE                  IL PRESIDENTE

      Paolo MARZANO                       Giovanni PERO’

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it