La morte non ha dominio sulle nostre vite,

non ha potere sulla memoria di chi muore, che sopravvive grazie al ricordo degli altri. Derek Walcott

https://youtu.be/7Bg-ihZC-0A

Con questa frase si apriva il 31 marzo 2017, in concomitanza con gli eventi commemorativi di “Renata Fonte”, un convegno avente ad oggetto la mia proposta di Filiera Etica in agricoltura,  discussa nell’aula consiliare del Comune di Nardò, alla presenza di varie autorità politiche, sindacali ed associazioni di categoria, del fondatore di Libera Don Luigi Ciotti, dell’amica Viviana Matrangola e soprattutto dell’amico Stefano Fumarulo – Dirigente Regionale Antimafia Sociale.

Credo davvero che, il miglior modo di ricordare Stefano, ad un anno dalla sua triste e prematura scomparsa sia quello di misurare i tanti successi delle politiche sociali, che con il concorso imprescindibile del suo naturale talento e della sua grande competenza scientifica la Regione Puglia ha conseguito nel contrasto dei fenomeni criminali organizzati.

Stefano Fumarulo ha raccolto e sviluppato, con impareggiabile sapienza, il patrimonio di idee e di progetti avviati da un altro grande uomo della nostra regione, accomunato dall’infausto destino di una scomparsa prematura, Guglielmo Minervini.

La capacità di pianificazione su tematiche complicate quali le politiche migratorie, partita da una analisi articolata, complessa e puntuale dei flussi migratori, è stata una conquista di Stefano; la Puglia, grazie a lui è la prima Regione ad aver adottato un piano triennale dell’immigrazione, che prevede una serie di interventi e misure organizzative atte a recuperare la dignità di esseri umani e la consapevolezza che ciò implica il naturale riconoscimento di diritti/doveri.

Questo recupero di umanità è stata la risposta più utile alla logica del malaffare, alla sopraffazione mafiosa, che si nutrono, al contrario, di processi che valorizzano lo sfruttamento delle persone, (in genere quelle meno difese, immigrati, donne e minori), di corruzione e connivenze.

I grandi uomini si riconoscono per la capacità di ascolto e per la capacità di assimilazione e di coordinamento delle diverse esperienze e competenze, in questo Stefano aveva intuito, talento ed una leadership naturale, scaturita anche dalle sue esperienze plurali in Italia e in scenari internazionali difficili come il sud-America.

Stefano ha rappresentato un pilastro fondamentale nella pianificazione sociale della Regione Puglia, grazie al suo contributo  la politica ha coltivato l’aspettativa di re-impossessarsi dei dati dell’avvenire è tornata a concepire “piani e progetti” lasciando ai “caporali del consenso” l’elaborazione strumentale dei dati immediati e dei bisogni del giorno per giorno, le vuote promesse e la vendita al ribasso di sogni irrealizzabili, soprattutto,ha recuperato la capacità di affrontare <<la frattura sociale>>  tra chi sta in alto e chi precipita, tra i garantiti e gli espulsi.

Senza ombra di dubbio Stefano è stato sempre accanto agli ultimi, agli immigrati del ghetto di Rignano Garganico o di Masseria Boncuri di Nardò alle tante vittime di soprusi e violenze delle associazioni criminali, che operano nel territorio pugliese.

https://youtu.be/IVG2rgyJNso

            Per usare un gergo calcistico, Michele Emiliano ha fatto bene a ritirare <<la maglia>> di Stefano Fumarulo, perché campione inarrivabile; così come Pippi Mellone ha fatto, altrettanto, bene a dedicargli il piazzale della foresteria posizionata  accanto alla masseria Boncuri di Nardò, ben vengano aule universitarie, borse di studio e tutto ciò che associato al bene possa ricordare Stefano, ma ciò che davvero consentirà di rinnovare la memoria di un grande uomo della nostra terra e continuare le battaglie nel solco da lui tracciato.

Ciao Stefano, giusto tra i giusti!

                                                                                              Vincenzo Candido Renna

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it