Nardò,1 giu_ Prosegue l’itinerario di riflessione sulla bellezza della Famiglia, promosso dall’Ufficio per la Pastorale della Famiglia della diocesi di Nardò-Gallipoli.

Sabato 2 giugno p.v. nel centro storico di Taviano (Le) e con il patrocinio del Comune dei Taviano, si terrà il Meeting “Famiglia inFesta”: si tratta di un momento di incontro, in un clima gioviale e sereno, rivolto a tutte le famiglie, le quali avranno la possibilità di confrontarsi sull’altissimo spessore della loro dignità, e di riscoprire la forza rigenerante della loro identità; in merito, è significativo l’appello che S.E. Mons. Filograna rivolge direttamente alla Famiglia: “Non puoi immaginare quanto abbiamo bisogno, oggi, di riconoscerti come segno di un amore possibile, di ascoltarti come bella notizia e annuncio di gioia, cioè Vangelo”. Pertanto sono invitati a partecipare tutte le famiglie del territorio, nonché le associazioni ecclesiali e laicali interessate.

Vescovo della diocesi Nardò Gallipoli

L’evento, coordinato da don Oronzino Stefanelli, direttore ufficio famiglia della diocesi, si svolgerà dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e vede impegnati nell’organizzazione i diversi gruppi diocesani quali l’Azione Cattolica, il Movimento Rinnovamento nello Spirito, gli Scout, gli Oratori, la Milizia dell’Immacolata ed altre associazioni attente alle numerose sfide che la Famiglia di oggi pone in essere. Prima di iniziare il percorso nell’area del Meeting, consigliamo di recarsi ad uno degli “info point” per ritirare il gadget informativo della serata.

Il Meeting si inserisce nel solco tracciato da alcuni anni dalla diocesi di Nardò Gallipoli, costruendo un cammino che favorisca la riscoperta della centralità della «vita battesimale» di ciascuno. A tal riguardo si desidera innescare uno stile di Chiesa capace di generare e accompagnare tutti alla maturazione della fede; fare memoria del proprio Battesimo quale evento di grazia che, inserendoci in Cristo, ci ha resi protagonisti, attori principali nella Chiesa e nel mondo; maturare un’esperienza di Chiesa sinodale, incontro di vita tra famiglie e comunità parrocchiali, impegnate nella reciprocità del servizio. Pertanto l’iniziativa in questione, riflettendo su alcuni di questi temi, si propone in questo orizzonte, e si premura di rivelare il volto di una Chiesa prossima alle famiglie; inoltre, il desiderio sarebbe anche quello di creare una rete di famiglie, unitamente alle équipes battesimali parrocchiali, per propagare e sviluppare nel territorio una efficace azione comunitaria di Pastorale Familiare.

Di seguito è riportato il programma del Meeting, scandito da più tempi:

          dalle 18.00 alle 19.30 è previsto il momento del Walk in memory. Esso si sviluppa attorno a tre aree tematiche che narreranno l’esperienza di fede, a partire dalla significatività di alcuni segni battesimali: il nome, l’acqua, l’olio. Ogni area sarà caratterizzata dal duplice atteggiamento dell’accoglienza e del dono, per cui i partecipanti saranno invitati ad “accogliere” il segno caratterizzante dell’area interessata, e a “donare” il proprio personale contributo. Inoltre, in ogni settore, sarà presente una mostra fotografica che racconterà il segno rappresentato; all’ingresso di ogni area, poi, sarà allestito un punto di animazione, intrattenimento ed attrazione.

 

          Dalle 19.00 alle 20.30 si terrà l’Happy Family Sound, un tempo di intrattenimento che separa la prima dalla terza tappa del Meeting, animato da musicisti di strada, da stands di artigianato locale e, a partire dalle 19.00, in Piazza del Popolo, dagli IPERGALATTICI,

 

 

          Infine dalle 20.30 alle 22.00, sempre in Piazza del Popolo, si vivrà la terza tappa, denominata Spiritual Performance, attraverso cui riflettere artisticamente sulla bellezza della «vita battesimale», quale forza rigenerante di ogni famiglia; in questo contesto, dopo una breve introduzione, si discuterà circa il rapporto che lega la Famiglia all’accadimento della nascita, al Battesimo e alla missione; in seguito, si godrà della presenza e del contributo dell’attore Pierluigi Bartolomei.

 

Al termine, il Meeting si concluderà con un messaggio da parte del Vescovo, il quale approfitterà della circostanza per lanciare la proposta della Missione Giovani, prevista nella diocesi per il settembre prossimo.

 

Don Roberto Tarantino

Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali