Nardò,5 giu_Parco urbano all’Incoronata, avanti tutta. Sono ripresi stamattina infatti i lavori di frantumazione del materiale che servirà a riempire una piccola parte dello spazio “svuotato” dall’incompiuta del “nuovo” palazzo di città. Per completare la “colmatura” e quindi per mettere in sicurezza la superficie che ospiterà l’area a verde e il parco, servirà altro materiale e un distinto intervento. L’autorizzazione a questa operazione è arrivata dall’Autorità di Bacino del Pai (Piano per l’Assetto Idrogeologico) che ha superato il vincolo di “pericolosità idraulica” esistente, determinato dall’erronea convinzione che ci fosse una depressione morfologica naturale, peraltro tipica del territorio salentino. Grazie a un sopralluogo e alla consultazione della cartografia storica, è emerso che l’area presenta semplicemente un scavo realizzato dall’uomo nell’ambito dei lavori per la costruzione dell’edificio, quindi facilmente colmabile. Circostanza confermata dal fatto che le carte non contemplano la depressione nel periodo antecedente agli anni Ottanta. Hanno seguito con molta attenzione questo passaggio il segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale Vera Corbelli e il consigliere del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano per l’attuazione dei programmi in materia di sistemi idrici, di risorse naturali e opere pubbliche Anna Maria Curcuruto.

Il progetto di rigenerazione, com’è noto, porta la firma dell’architetto Elisabetta Ferrocino, del geometra Salvatore Albanese e del geologo Andrea Vitale e prevede una spesa di 420 mila euro. Peraltro, ieri la Giunta comunale ha approvato la sua versione definitiva, passaggio che autorizza la redazione del progetto esecutivo che dovrà tenere conto delle prescrizioni contenute nei pareri acquisiti e l’espletamento dei bandi di gara. Il parco sarà un’area verde aperta, finalizzata a garantire l’attraversamento pedonale e l’installazione di attrezzature per il gioco e lo sport, nonché l’impianto di vegetazione a basso ed alto fusto. Sentieri pedonali disegneranno e individueranno vaste aree con differenti funzioni finalizzate allo svago e alla socializzazione. Ci sarà infatti un’area parcheggio al servizio del parco, un’area giochi per bambini, un’area fitness, un’area per lo street basket, un campo da bocce e un campo di beach volley. Inoltre, è prevista la realizzazione del dog park, distinto in uno spazio per lo sgambettamento dei cani e in uno per agility dog. Infine, non mancherà un’area ristoro. Tutti i materiali sono stati scelti in funzione dei criteri della naturalità, del basso impatto e della gradevolezza estetica.

“Avanti tutta sul parco – esulta il sindaco Pippi Mellonecon la ripresa dei lavori di colmatura e con l’approvazione del progetto definitivo. Sta prendendo forma uno degli interventi di rigenerazione urbana più vasti e significativi che la città abbia mai conosciuto. Peraltro, con un peso simbolico straordinario, perché una bruttura in cemento farà spazio a un luogo di fruizione per migliaia di cittadini”.

“Anche se c’è ancora qualcuno che speculando politicamente – aggiunge il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Oronzo Capotiavrebbe preferito tenersi il vecchio palazzo, con rischi e degrado annessi, noi siamo convinti di aver intrapreso un grande percorso che cambierà il volto di questa zona della città. Un intervento dal grande valore urbanistico e sociale”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it