Torna l’attesissima rassegna I Teatri di Torre Nova, nell’area protetta del Parco Regionale di Porto Selvaggio, presso la Masseria Torre Nova, a Nardò (LE), organizzata e promossa da TerramMare Teatro, in collaborazione con il Comune di Nardò nell’ambito del Progetto Un Teatro che Cammina – all’interno del Piano Regionale Triennale (2017/2019) LO SPETTACOLO DAL VIVO E LE RESIDENZE ARTISTICHE    (ART. 45 DEL D.M. 1 LUGLIO 2014).

La manifestazione, che intende fortemente promuovere oltre che il patrimonio culturale anche quello architettonico, storico e naturalistico del territorio neretino, è giunta alla sua VII edizione.

La prima parte del progetto è caratterizzata da un Laboratorio Teatrale nella Natura , Una Città dalle radici alle ali, (dal 18 al 29 giugno 2018) svolto in collaborazione con Il museo della Preistoria e Avanguardie, a cui TerramMare Teatro ogni anno, dedica il cuore del proprio lavoro. Anche per questo, forse, è un appuntamento ricorrente molto atteso dai giovani partecipanti e dalle famiglie.

Il progetto, inoltre, ospiterà 2 spettacoli teatrali, mirati ad un pubblico di tutte le età, il 25 luglio “Nato Ieri”  della compagnia Eco di Fondo, Finalista al premio Scenario 2012 dove le radici e il senso di appartenenza alla famiglia si mescolano nella Storia della seconda Guerra Mondiale delle radio clandestine costruite dagli IMI (Internati Militari Italiani) il 27 luglio con la messa in scena di “Lungaguerra Soldatino” della Compagnia Teatro Zemrude di Agostino Aresu e Daniela Diurini.

La rassegna prevede inoltre, 2 concerti di musica tradizionale il 19 luglio “Guerra, Fichi e Balli” di Rocco Nigro con Renato Grilli, Francesco Massaro e Laura De Ronzo. Racconti di guerra, e vecchie melodie di ballabili che si intrecciano con la fisarmonica di Michele Bianco e le voci di Enza Pagliara e Dario Muci il 30 luglio con il concerto “Marea”  per raccontare un territorio salentino con i suoi volti.

Ingresso spettacoli EURO 5,00

Info e prenotazioni:

TerramMare Teatro c/o Teatro Comunale di Nardò

Corso Vittorio Emanuele II, 22

73048 – Nardò (Le) – Tel. 0833.571871

Cell. 348.6722242 – 329.3975329 – 389.6847435

www.terrammareteatro.itterrammareteatro@tiscali.it

www.facebook.com/teatrocomunale.dinardo

www.facebook.com/terrammare.teatro

 

Masseria Torre Nova – Parco di Porto Selvaggio

Mercoledì 25 luglio 2018, ore 21:00

Spettacolo

 “Nato Ieri”

Compagnia ECO DI FONDO

finalista Premio Scenario Infanzia 2012 / Premio Piuma per l’Infanzia 2014

Mino è nato ieri. E ha 42 anni. Mino ha lo spirito di un bambino, ma è nato nel corpo di un adulto. I suoi genitori lo hanno lasciato davanti alla porta di un orfanotrofio dove incontrerà Lucignolo. E anche se ancora non lo sanno, le loro vite rimarranno unite per sempre. Dopo un attimo di disperazione, si rassegneranno alla cruda realtà: l’uno non ha che l’altro al mondo e in qualche modo dovranno cavarsela.

 

 

 

 

 

 

Masseria Torre Nova – Parco di Porto Selvaggio

Venerdì 27 luglio 2018, ore 21:00

Spettacolo

“Lungaguerra Soldatino”

Compagnia Teatro Zemrude

di Agostino Aresu e Daniela Diurini

Il progetto parte dalla storia delle radio clandestine costruite dagli IMI (Internati Militari Italiani) fra il 1943 e il 1944, in particolare “Radio Caterina”, una radio autocostruita che nacque nel campo di prigionia di Sandbostel, situato nella Germania del nord. Ci immergiamo nella Storia della seconda Guerra Mondiale, ne attraversiamo i momenti cruciali, arrivando a quello che accadde con l’Armistizio firmato da Badoglio con le Forze Alleate.

 

 

 

 

 

 

Masseria Torre Nova – Parco di Porto Selvaggio

Lunedì 30 luglio 2018, ore 21:00

Concerto

“Marèa”

di Dario Muci ed Enza Pagliara

 

La fisarmonica Michele Bianco incontra le voci di Enza Pagliara e Dario Muci. Tre musicisti per raccontare un territorio e i suoi volti. Ripropongono suoni e canti dimenticati, li incarnano e li impastano coi tempi e le storie che vivono, svelando la vitalità del passato sullo sfondo del presente. Ricerca, riproposta e tradizione in movimento sono gli ingredienti di un’esperienza musicale da vivere con la stessa passione che i tre artisti  mettono nella loro musica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it