Paesaggi, cultura e scoperte tra il centro storico neretino e il parco di Portoselvaggio. È ricco di questo e di altro il calendario estivo del Museo della Preistoria di Nardò, che ha deciso di guidare curiosi e appassionati, famiglie e ragazzi, in un “viaggio” nel Distretto Paleolitico di Nardò per scoprire l’emozione della storia di questo territorio dalle prime frequentazioni di gruppi neandertaliani alle più antiche attestazioni europee di Homo sapiens, fino alla bellezza delle facciate e dei monumenti del centro storico. Un programma che è stato strutturato dal Museo in collaborazione con Andrea Vitale, Andrea Costantini, Giovanni De Cupertinis e con Avanguardie.

Si inizia oggi con i Paesaggi del Neanderthal, un laboratorio archeologico nel parco di Portoselvaggio per riconoscere le tracce dei cambiamenti ambientali e dell’organizzazione dei cacciatori-raccoglitori del Paleolitico. Il laboratorio ludico si svolgerà sul promontorio di Torre dell’Alto, nelle cui vicinanze si aprono tre grotte frequentate dal Neanderthal. Il ritrovo è alle ore 17 in località Torre dell’Alto (lungomare Cantù a Santa Caterina), il costo della partecipazione è di 10 euro. Lunedì 25 giugno toccherà a Geostorie, un laboratorio di geologia nel parco a cura di Andrea Vitale, per conoscere come si sono formate le rocce e trasformati gli ambienti a Portoselvaggio. Un laboratorio itinerante di scienze naturali per scoprire come gli eventi hanno contribuito a trasformare il paesaggio. Il ritrovo è alle ore 17 presso la masseria Torre Nova, il costo della partecipazione è di 10 euro.

Lunedì 2 luglio è in programma Gli strumenti degli uomini del Paleolitico a Portoselvaggio, un laboratorio di litica all’interno del Museo della Preistoria con il quale costruire insieme agli archeologi armi da caccia e strumenti della quotidianità dei Neanderthal e dei sapiens. Un modo per “diventare” uomini del Paleolitico e imparare gesti di tradizioni dimenticate. L’appuntamento è alle ore 17, il costo della partecipazione è di 10 euro. Lunedì 9 luglio è in programma I paesaggi del primo Sapiens d’Europa, un laboratorio archeologico nel parco con il quale ricostruire insieme cultura, ambienti e tecnologie dei primi sapiens vissuti sul continente euroasiatico. Il laboratorio si svolge nel Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, località Baia di Uluzzo, in prossimità delle grotte paleolitiche frequentate dal Neanderthal, dal primo Homo sapiens e dagli ultimi cacciatori-raccoglitori del Paleolitico neretino. Il ritrovo è alle ore 17 nei pressi del bar “Fico d’India”, il costo della partecipazione è di 10 euro. Lunedì 16 luglio è il turno di Colorare il Paleolitico, un laboratorio di arte preistorica nel parco per capire cosa ha portato l’uomo a disegnare e a incidere i suoi pensieri su pareti rocciose, ciottoli, ossa. Con gli occhi di un uomo del Paleolitico di Portoselvaggio sarà possibile sperimentare le tecniche artistiche più antiche immaginando riti, tradizioni, emozioni e colori di migliaia di anni fa. Il ritrovo è alle ore 17 in località Torre dell’Alto (lungomare Cantù a Santa Caterina), il costo della partecipazione è di 10 euro. Lunedì 30 luglio ci sarà invece Alla scoperta degli animali di grotta, un laboratorio di biospeleologia nel parco (a cura di Avanguardie). Una occasione per scoprire quali creature vivono nelle grotte, ambienti straordinari e misteriosi. Il ritrovo è alle ore 17 presso la masseria Torre Nova, il costo della partecipazione è di 10 euro.

Lunedì 6 agosto il programma propone Disegnare Portoselvaggio, un laboratorio archeologico nel parco con il quale osservare insieme agli archeologi le tracce e le strutture del passato ancora oggi visibili e disegnare lo scorrere del tempo e la successione degli ambienti dalla spiaggia formatasi circa 125 mila anni fa ai resti del muro di fortificazione dell’Età del Bronzo, alla costruzione di Torre dell’Alto. Il ritrovo è alle ore 17 in località Torre dell’Alto (lungomare Cantù a Santa Caterina), il costo della partecipazione è di 10 euro.

Lunedì 3 settembre ci sarà Animali preistorici di Portoselvaggio, un laboratorio paleontologico all’interno del Museo per conoscere a quali specie appartengono le ossa fossilizzate rinvenute negli scavi archeologici e in quale ambiente vivevano e come mai si trovano in siti frequentati dall’uomo. L’appuntamento è alle ore 17, il costo della partecipazione è di 10 euro. Sabato 8 settembre è in programma Hunter Game, un gioco di strategia nel parco attraverso il quale immedesimarsi nei componenti di un gruppo preistorico per trovare la strategia vincente per il controllo del territorio e la gestione delle risorse utilizzando abilità diverse. Alle ore 9 giocheranno i ragazzi dagli 8 ai 15 anni, alle ore 17 quelli dai 12 ai 15. Il ritrovo è alla masseria Torre Nova, il costo della partecipazione è di 10 euro.

Su richiesta, raggiungendo un numero minimo di sei partecipanti, è possibile organizzare i laboratori anche in date diverse da quelle previste. Per la partecipazione ai laboratori è consigliata la prenotazione telefonando al numero 349 6799790.

Altre iniziative previste sono quelle di domenica 22 luglio e domenica 19 agosto, quando ci sarà Nardò on bike, laboratorio a cura di Giovanni De Cupertinis con il quale, dopo la visita al Museo, sarà possibile inoltrarsi nel centro storico di Nardò in bici alla scoperta dei monumenti e dei chiostri della città (il Museo mette a disposizione 17 biciclette e non dispone di biciclette per bambini). Il ritrovo sarà alle ore 17 presso il Museo e il costo della partecipazione è di 15 euro.

Il 26 luglio, il 2 e 9 agosto il calendario offre Documentario Human, tre serate di “cinema all’aperto” nel chiostro dell’ex convento di Sant’Antonio di Padova per riflettere su ciò che ci rende diversi e su ciò che al contempo ci rende simili e, essenzialmente, umani. L’appuntamento è alle ore 20:30, l’ingresso è libero.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it