Sono iniziati nella giornata di ieri i lavori del progetto Less Barrier, un complesso di opere di ingegneria naturalistica finalizzate alla riduzione delle barriere architettoniche, al recupero e alla rinaturalizzazione di alcune aree a Sant’Isidoro e Lido dell’Ancora. Per quarant’anni residenti, villeggianti e turisti della marina hanno atteso un intervento di questa portata, in grado di tutelare e valorizzare la marina e il suo litorale.

Less Barrier, possibile grazie a risorse rivenienti dal bilancio del Consorzio dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e Nardò, prevede nello specifico la realizzazione di barriere verdi a protezione della spiaggia, la demolizione di strutture in cemento e pietra, la realizzazione di pedane in legno per l’accessibilità e la fruibilità della spiaggia, la protezione del cordone dunale della spiaggia.

Si tratta, peraltro, di uno dei tanti interventi che l’amministrazione Mellone sta portando avanti a Sant’Isidoro, una marina che sta uscendo dall’isolamento e dall’abbandono in cui è stata lasciata per anni. Non a caso l’amministrazione, sin dall’inizio del mandato, ha dimostrato una forte attenzione alle periferie e alle zone del territorio “trascurate”, indicando Giuseppe Verardi quale consigliere delegato alle esigenze della marina di Sant’Isidoro.

“In questi due anni – spiega Giuseppe Verardiabbiamo sviluppato interventi su tutta la costa che va da Torre Squillace al Frascone. Oltre al cantiere di Less Barrier, del quale sono particolarmente orgoglioso perché coniuga la rinaturalizzazione con l’accessibilità, abbiamo realizzato un parcheggio, asfaltato quattro strade, rifatto il marciapiede di via Marsala, abbiamo installato nuove panchine. E poi, grazie all’attenzione del vicesindaco Capoti, l’amministrazione ha introdotto la nuova illuminazione da via Marsala fino a Torre Squillace, su via Otranto e su altre vie interne. Abbiamo sistemato diverse strade sterrate e fatto moltissimi interventi mirati per il diserbo e abbiamo rimosso le carcasse di vecchie imbarcazioni, che giacevano sulla costa da anni. Siamo intervenuti con la segnaletica delle aree demaniali e la delimitazione delle stesse a Lido dell’Ancora, abbiamo denominato numerose vie che, per evidente trascuratezza di chi ci ha preceduti, attendevano da decenni. E poi iniziative sociali e culturali, tra le quali la giornata ecologica in collaborazione con l’Amp.

Un cambio di rotta evidente per la marina – prosegue – che è stata considerata la “Cenerentola” e che con l’amministrazione Mellone assurge al ruolo di “regina” tra le regine dello Jonio. E siamo solo agli inizi del lavoro che abbiamo pianificato. Di fronte a tutto ciò mi spiace che la concittadina parlamentare del Movimento 5 Stelle, Soave Alemanno, si faccia strumentalizzare con un’uscita imbarazzante ed offensiva per l’intelligenza dei cittadini. Lo scenario di abbandono e degrado che ha descritto è nettamente superato dai fatti. Io credo che se invece di parlare dai salotti romani e farsi suggerire interventi da chi coltiva il proprio orticello, vivesse il territorio e usasse i canali istituzionali, come si conviene ad un parlamentare del territorio, eviterebbe brutte figure, avviandosi a fare il bene di Nardò, come già facciamo noi”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it