La dodicesima edizione della Cavalcata Storica torna ad animare la città di Nardò. L’evento,organizzato dall’associazione culturale Amici Museo di Porta Falsa di Nardò si svilupperà in tre giorni di eventi che sapranno coniugare cultura e tradizione, storia e invenzione scenografica.“La cavalcata storica – dicono gli organizzatori – è l’unico evento legato ad oltre 400 anni di storia, di volti, tradizione e racconti”.L’evento, che si svilupperà in un crescendo di tre giorni, a partire da Venerdì 27 fino a Domenica 29 Luglio, è un vero colossal che coinvolge centinaia di persone e si svilupperà quest’anno con molte novità.


La sorpresa più rilevante è l’evento “La Cena Barocca”, appuntamento di cultura enogastronomica riservato ai soci sostenitori (per le iscrizioni: piccoloteatronardo@libero.it – 3280255475). Gli organizzatori porteranno giullari, danze ed un pregiato menù tipico all’interno del meraviglioso Castello Acquaviva.
Sabato 28, a partire dalle ore 20.30 ci sarà il “Palio de i Pittagi”, in piazza C. Battisti. Si tratta di una entusiasmante contesa fra gli antichi quartieri della città, che, per l’appunto, erano conosciuti
come “pittagi”.
Il Palio dei Pittagi si terrà presso il piazzale antistante al castello e vedrà squadre di concorrenti sfidarsi in simpatici giochi d’abilità. L’obiettivo sarà quello di conquistare il palio. La gara sarà
uno spettacolo nello spettacolo, tra animazioni di sbandieratori e giullari che intratterranno allegramente il pubblico.
Domenica 29 è la giornata centrale dell’evento. Alle ore 10.30 presso la maestosa Chiesa dell’Incoronata ci sarà la cerimonia d’investitura del Magister Nundinarum che aprirá le celebrazioni legate alla rievocazione storica.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 18.30, presso il Castello Acquaviva centinaia di figuranti formeranno il Corteo Storico che attraverserà le vie della città accompagnato da sbandieratori, giullari e banditori e giungerà in Piazza Salandra alle 21:00.
Nella stessa piazza, già dalle 19:00, prenderà il via l’animazione degli artisti e dei Falconieri, ed aprirà al pubblico un mercatino storico. Dopo l’arrivo del Magister Nundinarum, il “mastro mercato” figura centrale della rievocazione, partiranno grandi animazioni con numerosi artisti, un’area giochi d’epoca per grandi e piccini, spettacoli di fuoco, musici, falconieri e un tipico punto ristoro. Lo spettacolo vedrà la partecipazione, tra gli altri, della compagnia teatrale Teste di Legno, di Tiziano “Giullarisenzaradici” Casole, de La Farandula, di Otto Panzer (Gianni Risola) e del gruppo Historia Bari.
Lo spettacolare Corteo Storico, dopo il ritrovo in Piazza Cesare Battisti, percorrerà Via Lata, via De Pandi, Piazza Salandra, Via Vittorio Emanuele II, Piazza Osanna, Vi Grassi, Corso Galliano, Piazza Diaz, Via Roma, Via Regina Elena, Piazza Umberto I, Via Duca degli Abruzzi, Piazza Osanna, Via Vittorio Emanuele II fino a giungere in Piazza Salandra.
“La Cavalcata Storica – dice Giulia Puglia, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive – è uno spettacolo eccezionale che gode dell’apprezzamento dei neretini e di tantissimi villeggianti e turisti.

Le scenografie offerte dalla rievocazione storica diventano cartoline che viaggiano in tutto il mondo, grazie alla potenza delle fotografie e dei social media, e che veicolano la bellezza di una città come Nardò, sempre più protagonista dello sviluppo turistico della Puglia. Il fatto che ad animare questo evento siano tantissimi neretini – aggiunge l’assessore Puglia – rende questa manifestazione un evento autentico del territorio, che regala ai turisti una esperienza importante e, grazie alle migliaia di presenze, rappresenta anche uno stimolo per le attività presenti in città”.
“L’intera città deve ringraziare gli amici Amici Museo di Porta Falsa – commenta Ettore Tollemeto, Assessore alla Cultura – perché con forte spirito di abnegazione e grande rispetto per la città, sanno tenere in vita un evento fortemente identitario, che lega la storia della città alle esigenze di una rappresentazione contemporanea. Questo evento, così amato dai neretini, dev’essere il punto di partenza per ulteriori iniziative culturali”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it