San. Isidoro (marina di Nardò) 11 luglio_ Il progetto Less Barrier  prendere forma con i primi risultati.  Il consenso da parte dei fruitori non si è fatto attendere nell’era delle foto e dei video tramite lo smartphone . Vi proponiamo la soddisfazione manifestata al consigliere Verardi, delegato alle esigenze dalla marina da parte di un entusiasta bagnante.

https://youtu.be/j5WyeSM7xjE

Il progetto Less Barrier è un complesso di opere di ingegneria naturalistica finalizzate alla riduzione delle barriere architettoniche, al recupero e alla rinaturalizzazione di alcune aree a Sant’Isidoro e Lido dell’Ancora. Per quarant’anni residenti, villeggianti e turisti della marina hanno atteso un intervento di questa portata, in grado di tutelare e valorizzare la marina e il suo litorale.

Less Barrier, possibile grazie a risorse rivenienti dal bilancio del Consorzio dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e Nardò, prevede nello specifico la realizzazione di barriere verdi a protezione della spiaggia, la demolizione di strutture in cemento e pietra, la realizzazione di pedane in legno per l’accessibilità e la fruibilità della spiaggia, la protezione del cordone dunale della spiaggia.

Si tratta di uno dei tanti interventi che l’amministrazione Mellone sta portando avanti a Sant’Isidoro, una marina che sta uscendo dall’isolamento e dall’abbandono in cui è stata lasciata per anni. Non a caso l’amministrazione, sin dall’inizio del mandato, ha dimostrato una forte attenzione alle periferie e alle zone del territorio “trascurate”, indicando Giuseppe Verardi quale consigliere delegato alle esigenze della marina di Sant’Isidoro.