3 piazze: Piazza S. Oronzo a Lecce, Piazza Tellini a Gallipoli, Largo Porta Alfonsina a Otranto.100 ingegneri complessivamente impegnati. Sono i numeri della I Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica nel Salento. Tutto è pronto anche in provincia di Lecce per l’appuntamento di esordio, domenica 30 settembre dalle 10 alle 24, della campagna “Diamoci una scossa!” voluta da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti, con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, del Dipartimento della Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.

L’obiettivo è promuovere la cultura della prevenzione antisismica e della salvaguardia del costruito in un Paese sempre più fragile, con gesti concreti e un’azione in due step: il primo, informativo, che porterà in quest’ultima domenica di settembre il sapere dei professionisti tecnici nelle piazze per sensibilizzare i cittadini su rischio sismico, condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare e variabili che possono comprometterla e inoltre sulle agevolazioni finanziarie a disposizione per eventuali interventi (Sisma Bonus ed Eco Bonus) e il secondo, “operativo”, che si protrarrà per tutto il mese di novembre, e porterà gli stessi ingegneri nelle case per monitorarne con specifici sopralluoghi lo “stato di salute”.

Il primo momento vedrà alternarsi nei punti informativi allestiti nelle tre piazze gruppi di cinque professionisti formati ad hoc, muniti di pettorina identificativa, con il coordinamento di due consiglieri dell’Ordine per turno. In ogni piazza, ad affiancare i tecnici ci sarà anche una rappresentanza del mondo accademico: laureandi e neolaureati del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento saranno impegnati in semplici esperimenti di laboratorio e simulazioni.

Nelle piazze della prevenzione sismica, poi, si getteranno le basi della fase “operativa” della campagna, al via tra la fine di ottobre e la prima settimana di novembre. Saranno illustrate le attività del programma “Diamoci una scossa!” e le modalità per richiedere le visite tecniche informative sul portale dedicato www.giornataprevenzionesismica.it. I professionisti procederanno quindi ai sopralluoghi, a conclusione dei quali forniranno, attraverso un’apposita scheda di valutazione sommaria e un applicativo dedicato, una prima indicazione sulle condizioni dell’immobile.