Lecce,6 novembre _Non più dolore ma solo tanto colore negli occhi dei bambini. Nasce con questo auspicio la nuova sala prelievi riservata ai piccoli pazienti, all’interno del Laboratorio Analisi, inaugurata questa mattina nell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. Colori che richiamano un habitat marino, rilassante e rassicurante, assieme a immagini di delfini, pesci e tanti altri abitanti di un ambiente finalmente “amico” e per questo denominato “prelievi di tenerezza”. Fare un prelievo di sangue, insomma, da oggi sarà un’esperienza nuova, meno traumatica e stressante per piccoli e genitori.

E’ il frutto della donazione dell’Associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre” ONLUS, da anni impegnata nella umanizzazione delle cure e degli spazi ospedalieri, affidata alla benedizione dell’Arcivescovo Metropolita di Lecce, Mons. Michele Seccia, durante una breve ma partecipata cerimonia alla quale sono intervenuti il Direttore Generale ASL Lecce Ottavio Narracci, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, il direttore dell’Unità Operativa di Pediatria Pietro Caprio e il direttore U.O. di Patologia clinica Giambattista Lobreglio.

Da tutti è arrivato un corale “grazie” per i volontari che hanno contribuito a trasformare un’anonima stanza d’ospedale in un’oasi di bellezza, cui ha dato forma e colori l’artista Silvio Irilli: autore, con il suo progetto “Ospedali Dipinti”, della colorazione di reparti di pediatria, radioterapia, oncologia in diversi ospedali italiani, dal Gemelli di Roma al Regina Margherita di Torino e molti altri.

«Oggi – ha detto il Direttore Generale Asl Lecce, Ottavio Narracci – aggiungiamo un altro tassello nel percorso continuo di miglioramento della qualità e dell’umanizzazione della macchina assistenziale che soprattutto per i bambini, i quali rappresentano l’utenza più sensibile e delicata, esige uno sforzo importante da parte di chi si occupa di organizzare i servizi sanitari. Migliorare i livelli di assistenza e rendere gli ambienti di cura più simili possibile agli ambienti di vita è un compito morale per la ASL e interpreta anche lo sforzo che il nostro personale sanitario compie quotidianamente per garantire a tutti, ma in particolare ai bambini, una cura che sia ispirata al rispetto della persona».

Un aspetto qualificante della Sanità pubblica e che rende ulteriormente tangibile anche il lavoro di strutturazione e organizzazione del Polo Pediatrico che – ha sottolineato Narracci – «esiste già nei fatti».

«L’esperienza accumulata in tanti anni – ha ricordato don Gianni Mattia, presidente e fondatore dell’Associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre” – di contatto diretto con l’utenza ospedaliera, in particolare quella pediatrica, grazie alla clownterapia prima e alla Bimbulanza poi, ci ha permesso di comprendere che l’ospedalizzazione, o il semplice dover eseguire un esame, crea turbamento nel minore. In particolare, il prelievo del sangue per un minore si accompagna spesso a paura e diviene, pertanto, motivo di stress. Per rendere più rapide e agevoli le procedure, per favorire la riduzione dell’ansia e del dolore ad essa associati diviene essenziale, soprattutto nei bambini che necessitano di cure mediche frequenti, una accoglienza calorosa che passa necessariamente anche dall’ambiente in cui la pratica viene effettuata. Ecco che, un acquario pieno di pesci, delfini e tanti altri amici può divenire l’ambiente ideale per favorire la distensione psicologica del minore e catapultarlo, piuttosto che in un contesto eccessivamente medicalizzato, in una dimensione ludica».

La collaborazione tra ASL Lecce e Associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre” si arricchisce dunque di un altro importante contributo che allunga l’elenco di iniziative: dalla Bimbulanza allo Spazio Benessere nel Polo Oncologico, dalla Casa di Accoglienza per i parenti dei degenti alla colorazione della Risonanza Magnetica del “Fazzi”, fino alle tre ludobarelle donate ai reparti di Pediatria e Chirurgia pediatrica. Un Ospedale, insomma, sempre più vicino alle persone e, soprattutto, “a misura di bambino”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it